(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] seggi sono ripartiti fra le liste di candidati secondo il sistema proporzionale con il metodo del quoziente; sono eletti i candidati Del tema si è occupata anche la Commissione parlamentare per le riforme istituzionali, che nella relazione presentata ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] G. Cassis (1921), e del comitato ministeriale e della commissione parlamentare presieduti dagli on. G. Giolitti e I. Bonomi (1922). di natura finanziaria. Si tratta di elaborare un sistema che innovi rispetto a istituzioni tradizionali, non soffochi ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] . 616, Rimini 1984; M. Di Raimondo, Il sistema dell'amministrazione della pubblica sicurezza, Padova 1984; B. nuovo ordinamento della pubblica sicurezza, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica: 1861-1992, 23:1979-83, La presidenza ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] 'amministrazione statale al d. regionale.
La commissione parlamentare per le questioni regionali ha svolto nel 1974 delegato 24 luglio 1977, n. 616.
Deve osservarsi che il sistema migliore per operare il d. appare quello di rovesciare l'impostazione ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Fano il 4 novembre 1925. Professore di diritto costituzionale dal 1962, ha insegnato nelle università di Ferrara, Torino e Roma fino al 1976, allorché è stato nominato giudice della Corte [...] amministrazione della RAI-TV, eletto dalla Commissione parlamentare di vigilanza sulle radiodiffusioni. E stato eletto membro e l'evoluzione del sistema italiano riguardo ai partiti politici, in Autori vari, Il sistema politico italiano, Bologna 1975 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] Sandro Pertini. Si iscrisse come indipendente al gruppo parlamentare socialista. Morì a Torino il 9 gennaio Bobbio è fondamentalmente quella di un organizzatore e di un sistematore di conoscenze già acquisite, di un chiarificatore piuttosto che ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] un tentativo di porre rimedio ai difetti di un sistema che aveva largamente mostrato di non saper rispondere alle Costituzione inattuata".
I momenti più significativi della sua azione parlamentare sono il voto contro il Patto atlantico e la battaglia ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] , per l'anno accademico 1949-50 su Governo parlamentare e partitocrazia [Firenze 1950] che introdusse nel lessico è insomma anche il suo limite: quello di una storia del sistema politico italiano risolta tutta - alla Gaetano Mosca - nei termini ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sono poi riusciti a conservare un governo democratico parlamentare. Il fatto che le potenze imperiali non era, naturalmente, la common law inglese. Un aspetto fondamentale di tale sistema giuridico - in Inghilterra non meno che nelle colonie - è dato ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , che quella concezione aveva a fondamento di un sistema normativo, e traeva da essa l'afflato universalistico II, Milano 1959, passini; A. Marongiu, Spunti di diritto parlamentare in opere di nostri scrittori tre-cinquecenteschi, in Ann. di storia ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...