Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] a sperare nella trasformazione della UE in una democrazia parlamentare, con la determinazione di una sostanziale parità con il che sempre sono alla base del potere esecutivo nei sistemi di democrazia liberale, e la rappresentanza dei Paesi membri ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] d.d.l. cost. n. 1429 iniziò l’iter parlamentare dell’ampio progetto di revisione della parte II della Costituzione, disciplina il relativo «procedimento di soppressione». Il «sistema istituzionale dei pubblici poteri locali» sembra non essere ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] modo, alla fine degli anni novanta, si realizzò la riforma del sistema elettorale di Comuni e Province e si attribuì una più ampia autonomia è vero che discussioni, approfondimenti e confronto parlamentare sono, o meglio, dovrebbero essere il fulcro ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] al circuito fiduciario tra Governo e Parlamento dipende dal grado di stabilità, coesione ed efficienza del sistema politico-istituzionale. Se la maggioranza parlamentare è coesa al suo interno, e se il Governo, in concorso con il Parlamento, è capace ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] nel nostro Paese si è registrata una apparente “dinamicità” del sistema partitico (nascita di nuovi grandi partiti, esclusione dalla rappresentanza parlamentare di forze politiche in precedenza sempre presenti, mutamenti di denominazione, fusione ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] . Vi è di più. Non è più soltanto la legge parlamentare a dettare le regole, ma lo sono una molteplicità di atti 28 aprile 2011.
13 Cfr. Modugno, F.-Nocilla, D., Crisi della legge e sistema delle fonti, in Dir. soc., 1989, 411 ss. e, ora, Modugno, F ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] il risultato di una manipolazione in senso maggioritario di un sistema elettorale di tipo proporzionale i cui effetti finiscono per beneficio dal verificarsi di fenomeni di trasformismo parlamentare). Inoltre tale scelta ha rappresentato una ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] al cosiddetto scandalo “petroli” seguì la rapida approvazione parlamentare della prima legge in materia di finanziamento ai partiti un diffuso senso di sfiducia nei confronti dell’intero sistema politico e che facilmente può tramutarsi nelle forme più ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] , n. 2248, all. A, con la quale il sistema dell’amministrazione locale venne improntato ad un modello accentrato e “ co. 1, Cost., prevede la soppressione della Commissione parlamentare per le questioni regionali, o quelle che demandano specifici ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] conseguente crisi di governo (la prima dopo il passaggio al sistema elettorale maggioritario) si iniziò – da vari settori – a , che ha visto la riduzione dell’ampio sostegno parlamentare registrato inizialmente, ha reso chiaro quali siano le forze ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...