Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] - indette nuove elezioni per il 29 maggio 1996, con un sistema che comportava la scelta diretta del premier - fu opportuna la indire nuove elezioni.
Se sotto il profilo del gioco parlamentare i laburisti parvero più volte in grado di recuperare ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] termonucleare. La rete dei trasporti è inadeguata e il sistema ferroviario (8775 km) risale ancora al periodo dell' di transizione dal regime militare a una compiuta democrazia parlamentare, avviata nel 1985 con il ripristino della Costituzione, ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] debito pubblico e volto a rafforzare il settore privato e il sistema bancario. A tale iniziativa si è affiancata, nel 2003 ( antiterrorismo e si stabiliva per la prima volta il controllo parlamentare sul bilancio delle Forze armate. Nel marzo del 2005 ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] e faunistiche rare, il tutto articolato in un sistema composto da 23 parchi nazionali e circa 100 e l'8% per le coalizioni), e rimasero così senza alcuna rappresentanza parlamentare (erano passate dal 33,8% e dal 13,4% rispettivamente ottenuto ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] fuori dall'UE), sia per avere avviato la riorganizzazione del sistema dei trasporti di transito. Sono tornati a prevalere i di democrazia referendaria lontana dal concetto di rappresentanza parlamentare (modello per certi versi gradito al presidente ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] il 2 dicembre 1990; essa garantisce l'adozione di un sistema politico multipartitico. Capo dello Stato e dell'esecutivo è il governo di Soglo veniva messo in difficoltà dall'ostruzione parlamentare a nuove misure di austerità, nonché dal malcontento ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] dalla Federazione Russa. Sul piano interno, approvata, tramite referendum, una nuova Costituzione che introduceva un sistema di tipo parlamentare (ottobre 1992), nell'ottobre-novembre 1992 si svolsero le prime elezioni legislative dopo la separazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] si svolsero nel settembre 1992, dopo il varo, in luglio, di una Costituzione che introduceva un sistema di tipo parlamentare (in sostituzione di quella sovietica del 1978). L'affermazione delle forze di centro-destra portò alla formazione ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] e soprattutto alimentari, così da attenuare il pericolo di carestie - furono quelli relativi alla creazione di un sistema politico democratico-parlamentare, in luogo di quello basato sul dissolto 'partito unico-partito di Stato', e all'avvio di una ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] informe del sistema politico. I partiti postsovietici costituivano una costellazione debole nell'identità, nella cultura politica e nel radicamento sociale. Le elezioni alla Duma del dicembre 1999 cambiarono la maggioranza parlamentare in favore ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...