Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] naufragato.
La Repubblica Ceca è una repubblica parlamentare. Le maggiori formazioni partitiche ceche sono il ha deciso di non intraprendere questo progetto, ma di elaborare un sistema finalizzato a intercettare i missili iraniani a corta gittata. ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] successivo.
Sebbene dal 1992 in Camerun viga un sistema multipartitico, la scena politica continua ad essere dominata mai fatto seguito: dall’introduzione di una seconda camera parlamentare, il Senato, da affiancare all’Assemblea nazionale, all’ ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua [...] è istituzionalmente organizzato come una repubblica parlamentare, con una struttura legislativa unicamerale volto a limitare l’emissione di gas nocivi e a incrementare il sistema di riciclaggio dei rifiuti. Il piano è stato, da allora, modificato ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] demarcazione del confine ha indotto la Slovenia, dopo un voto parlamentare di ratifica e un referendum popolare, a ritirare il veto che hanno dato un forte impulso al miglioramento del sistema di trasporto nazionale, tradottosi in un aumento delle ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] innanzitutto attraverso la cooperazione con il Consiglio nordico (Nc).
L’Estonia è una repubblica parlamentare a struttura unicamerale. Il sistema politico interno del paese è tuttavia, sin dall’indipendenza, generalmente instabile. Nonostante la ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] addirittura, di una moneta differente da quella utilizzata nella regione serba.
L’attuale sistema istituzionale del Montenegro – repubblica parlamentare a struttura monocamerale – ricalca quello della regione prima dell’indipendenza. L’Assemblea è ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] come candidato, espose agli elettori nell'opuscolo Mutar sistema (Padova 1867) il suo pensiero politico, improntato Bologna 1956, pp. XXIV, 421 s., 487; P. Ardizzone, L'inchiesta Parlamentare in Sicilia del 1875, in Quad. del Merid., I (1958), 1, pp ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] centrale idroelettrica sul Danubio.
PUB
La Slovacchia è una repubblica parlamentare, con un legislativo unicamerale e una presidente eletto direttamente dal popolo. Il sistema politico è piuttosto frammentato. Le ultime elezioni parlamentari del ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] La Nuova Zelanda, membro del Commonwealth, è una monarchia parlamentare in cui la Corona d’Inghilterra mantiene il ruolo , nel 1996 i partiti minori hanno beneficiato del nuovo sistema proporzionale, aumentando di otto volte la propria quota di ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] della Catalogna). Tale configurazione è un retaggio del sistema feudale e della dipendenza che, ancora oggi, il il governo di centro-sinistra non ha ottenuto l’approvazione parlamentare sulla proposta di introdurre nel paese un’imposta sul valore ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...