Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] internazionale e del Consiglio d’Europa.
Dal punto di vista istituzionale, San Marino è una repubblica parlamentare e ha un sistema istituzionale risalente all’11° secolo. Il parlamento, noto come il Consiglio grande e generale, è monocamerale ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] Unito entrando a far parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. Il sistema istituzionale del paese prevede una sola camera, composta da 21 deputati eletti a suffragio universale e da 9 senatori, scelti attraverso un ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno nella zona occidentale), politicamente [...] politico del paese si fonda sul multipartitismo e sulla divisione dei poteri all’interno di un sistema di stampo parlamentare. Il primo ministro, che rappresenta la figura chiave nell’architettura istituzionale di Timor Est, viene nominato dal ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] esclusivamente di carattere cerimoniale. Titolare del potere esecutivo è infatti il governo, che gode della fiducia parlamentare. Il sistema politico del paese è caratterizzato da un elevatissimo grado di stabilità, favorito da un consenso diffuso ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, [...] de l’avenir, ha annunciato una riforma costituzionale ed elettorale. L’agenda parlamentare contempla, infatti, un dibattimento sulla possibilità di adottare un sistema elettorale proporzionale, che permetterebbe alle minoranze etniche e religiose di ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della [...] svolte dalla corona britannica. L’assetto istituzionale prevede un sistema bicamerale: in Senato si riuniscono 31 membri (16 scelti elezioni nel marzo 2010, conquistando una maggioranza parlamentare di 29 deputati.
La piattaforma programmatica della ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] davanti a molti paesi europei.
Nonostante si tratti di una repubblica parlamentare, il presidente non è solo il capo di stato, ma obiettivi principali del governo è quello di diversificare il sistema economico rispetto a questa fonte di guadagno. In ...
Leggi Tutto
Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin è uno dei paesi politicamente più stabili e democratici dell’Africa occidentale, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione [...] Boni Yayi, avendo assegnato alla sua coalizione una maggioranza parlamentare anche superiore a quella del 2007. La maggior parte cospicue presenze di musulmani e cristiani.
Una peculiarità del sistema politico e socio-economico del Benin è la forte ...
Leggi Tutto
Bastogi, Pietro
Finanziere e uomo politico (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, aderendo inizialmente al gruppo mazziniano e poi spostandosi su posizioni moderate. [...] , si segnalò tra gli esponenti più autorevoli del gruppo parlamentare capeggiato da Bettino Ricasoli. Proprio per questo ottenne da e la Foggia-Napoli, due delle principali arterie del sistema meridionale) fu accusato di corruzione e di affarismo dai ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] senso compatibile ad alcuni principi-cardine del s. che i sistemi a capitalismo maturo fornivano alle tensioni e alle sfide cui del PSI, che nel 1919 triplicò la propria rappresentanza parlamentare; nello stesso anno, al congresso di Bologna, si ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...