PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] realizzati in questo periodo, spesso ricorrendo al sistema della coproduzione, ricordiamo Cerro Cora (1977), ramos de rosas (1978) di A. Lares. L'avvento della repubblica parlamentare, nel 1992, ha acceso la speranza di un cinema democratico.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] esplosione dei contrasti interni portarono a una crisi del sistema politico panamense.
Nel febbraio 1988, dopo l'incriminazione la politica economica, rese precaria la stessa maggioranza parlamentare. Ancor più grave fu la sconfitta del governo ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] a una monarchia costituzionale, la sostituzione del sistema della Rashtiya panchayat (Assemblea nazionale, in parte unicamerale, eletta indirettamente, in parte nominata dal re) con un governo parlamentare su base partitica, la fine della messa ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] del governo, il progetto di dar vita a un sistema politico stabile e funzionante decollò solo parzialmente. Nel luglio la firma di questi accordi (non sempre ratificati a livello parlamentare, pertanto in parte non attuabili) non portò tuttavia a ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] e faunistiche rare, il tutto articolato in un sistema composto da 23 parchi nazionali e circa 100 e l'8% per le coalizioni), e rimasero così senza alcuna rappresentanza parlamentare (erano passate dal 33,8% e dal 13,4% rispettivamente ottenuto ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] , J.B. Jejaretnam, uno dei due membri dell'opposizione parlamentare, fu condannato a un mese di prigione, privato del seggio resa possibile anche da un attento controllo del governo sul sistema economico e sulle relazioni industriali.
Bibl.: J.R. ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] fuori dall'UE), sia per avere avviato la riorganizzazione del sistema dei trasporti di transito. Sono tornati a prevalere i di democrazia referendaria lontana dal concetto di rappresentanza parlamentare (modello per certi versi gradito al presidente ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] , nel governo e nel partito unico, e si dimise da parlamentare. Ma l'inchiesta finì senza accertare responsabilità precise, e Njojo l'Assemblea si tennero nel marzo 1988 secondo un nuovo sistema di voto ''all'aperto'', causa di molte controversie: ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] resistenza ogni volta che si era tentato di intaccare il sistema di garanzie e di privilegi vigente durante il regime comunista. ottobre 1995 il PRM e il PSM ritirarono il loro appoggio parlamentare al governo; nel maggio del 1996 fu il PUNR a ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] consigli locali dotati di poteri fiscali e legislativi. Tale sistema tuttavia mostrò negli anni una certa debolezza, soprattutto nei gabinetto Somare in seguito a un voto di sfiducia parlamentare (marzo 1980), e alla formazione nello stesso mese di ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...