MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] propria fiducia affidandogli la guida della commissione parlamentare d'inchiesta sul dissesto finanziario del , 253 s., 273, 276, 288, 291, 299-301; L'Italia e il sistema finanziario internazionale, 1861-1914, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1990, ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] parte dei fautori dell’intervento.
Nel primo dopoguerra Peano fu tra i protagonisti del dibattito parlamentare sulla riforma del sistema elettorale politico, sostenendo l’opportunità che gli elettori potessero scegliere tra candidati appartenenti a ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] suo viaggio in Basilicata e durante l'iter parlamentare della legge ebbe modo di riavvicinarsi anche a , 160-163, 167; S. Rogari, Alle origini del trasformismo. Partiti e sistema politico nell'Italia liberale, 1861-1914, Roma-Bari 1998, pp. 103, 189 ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] «disciplinare sul piano delle istituzioni e in forma giuridica il sistema dei rapporti fra lo Stato e l’individuo organizzato» ( Storia e politica, 1980, n. 2; G. P.: stato parlamentare e regime di massa nella cultura europea del Novecento. Atti del ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] inchiesta Saredo.
Il D. seguì nella prassi il sistema politico clientelare, senza però ricorrere a scorrettezze gravi; -non si possa definire un elemento di spicco della Sinistra parlamentare, la sua attività si rivela tuttavia di notevole interesse. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] . Schumpeter. L'esperienza del New Deal e le teorie sul sistema economico misto furono alla base di un ripensamento critico, che lo . Colarizi, R. L., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XVIII, 1959-1963. ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] irrigazione e la realizzazione di bacini idraulici per la costruzione di un sistema elettroirriguo. Presidente della sottogiunta pugliese dell'inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini meridionali, firmò nel 1911 la relazione finale, in ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] tutela dell'emigrazione e della realizzazione di un sistema corporativo a sostegno dei lavoratori; nel 1894 parte dell'Ufficio studi del PPI.
Collaborò con il gruppo parlamentare nella elaborazione dei due progetti di legge sulle Camere agrarie ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] la breve parentesi (meno di un decennio) dell'impegno parlamentare. Nelle elezioni politiche del 1919 il D. fu candidato finanza locale dell'ottobre 1925, che modificò radicalmente il sistema di finanziamento degli enti locali sino ad allora basato ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] 1946), che affrontava la questione della scelta del sistema elettorale in Italia e si pronunciava a favore del livello nazionale. ma fu sempre schierato a destra nel gruppo parlamentare (Da Milano). Significativa la sua presenza nel gruppo dei " ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...