Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] Decreto legislativo) o la trasformazione della forma di governo inglese (da parlamentare a c.d. governo del Premier) o, ancora, il forte sono state modificate a seguito del cambio di sistema elettorale avvenuto a partire dall’ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
Indirizzo politico francese nato all’indomani della Seconda guerra mondiale e ispirato da C. De Gaulle. Originato dalla crisi della vita parlamentare durante la IV Repubblica francese, il g. si è caratterizzato [...] in politica estera come opposizione al sistema mondiale fondato sull’equilibrio delle due superpotenze USA e URSS, in nome di un rinnovato nazionalismo francese, non privo di aspirazioni europeistiche. In politica interna, il g. ha messo l’accento ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] . In Inghilterra si fece strada una contrapposizione parlamentare tra whig e tory. Negli Stati Uniti la . L’alternarsi di condizioni permissive e repressive da parte del sistema dominante favoriva all’interno del movimento socialista l’abitudine a una ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] della f. del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo). In linea di massima, i sistemi di tipo presidenziale (in particolare, quello statunitense) non prevedono questa forma di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] .
In Gran Bretagna l’attribuzione dello status di o. parlamentare al gruppo di minoranza più numeroso costituisce la premessa di processo di determinazione della politica nazionale e sul sistema che regola i rapporti tra parlamento e governo. ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] .); p. diagnostico, p. usato nella messa a punto di un sistema, serve a individuare errori in un p. o guasti nel calcolatore di essere realizzato, con i metodi della democrazia parlamentare, nella società borghese) e quanti si mantenevano fedeli ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] è stato riconfermato alle elezioni del 1994, anno in cui è stato confermato parlamentare europeo, carica dalla quale si è dimesso nel 1996 per il sistema di rotazione. Ripresentatosi alle consultazioni politiche del 1996 nella Lista Pannella-Sgarbi ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] economico, perseguì con successo la ristrutturazione del sistema produttivo e il contenimento dell'inflazione, ma . mantennne la guida del governo con una precaria maggioranza parlamentare. Nel suo secondo mandato G. non mutò significativamente la ...
Leggi Tutto
(MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblica sociale italiana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezioni politiche del 1948, il [...] per una politica di opposizione complessiva al sistema dei partiti (definito partitocrazia), senza rimettere in politiche del 2008 il movimento si è presentato insieme a La destra di F. Storace, ma non ha ottenuto la rappresentanza parlamentare. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Mossenburg, distretto di Lippe, 1944). Proveniente da una famiglia di modeste condizioni sociali, nel 1963 aderì alla SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) divenendo, [...] nel 1978, presidente dei Giovani socialisti (Jusos). Eletto parlamentare nel 1980 come deputato della Bassa Sassonia, regione di cui , riforme che implicarono un significativo ridimensionamento del sistema di protezione sociale. Il calo di consensi ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...