'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] 1992 entrò in vigore una nuova costituzione, che introduceva una forma di governo di tipo parlamentare, in sostituzione del sistema presidenziale sancito dalla costituzione del 1980. In base alla nuova carta fondamentale, il potere legislativo ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] stata ripristinata la Costituzione del 1974, il sistema politico continuò a essere caratterizzato, negli anni successivi centrista National Democratic Congress (NDC). Raggiunta la maggioranza parlamentare (8 seggi) grazie al passaggio nelle file ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] dalla legislazione elettorale per assicurarsi una rappresentanza parlamentare).
Nel quadro del profondo tradizionalismo che nella riforma gli ultimi comuni ancora legati al vecchio sistema elettorale).
In un diverso ambito, ma pur sempre di ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] regno di T., indipendente dal 1970, è stato sempre dominato da un sistema di governo di tipo assolutistico, caratterizzato dall'assenza del dibattito politico e parlamentare e dalla concentrazione dei poteri e delle cariche nella persona del re, dal ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] il GULP; progressivamente indebolita da una serie di scissioni, perse nel 1989 la stessa maggioranza parlamentare.
Il sistema politico è rimasto comunque caratterizzato dalla presenza quasi esclusiva di partiti moderati, piuttosto instabili, per ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Dopo il fallito colpo di Stato messo in atto nell'agosto 1991 dai conservatori, E. si fece attribuire, il 1° novembre 1991, dal parlamento della Repubblica russa i pieni poteri per [...] , pur volta a guidare il passaggio dal sistema sovietico a un sistema democratico di tipo occidentale, fu connotata da una armati dell'esercito la resistenza dei deputati asserragliati nella sede parlamentare. L'8 novembre 1993 E. firmò il testo di ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] collegi di Roma e di Perugia). Presidente del Gruppo parlamentare comunista nella v legislatura (1968-72), nel 1976 fu cioè mediante l'analisi delle successive ristrutturazioni del sistema capitalistico, con particolare attenzione ai nuovi soggetti e ...
Leggi Tutto
MORRISON, Herbert Stanley
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato a Londra di poverissima famiglia il 3 gennaio 1888. Dopo un'adolescenza stentata fra studio indefesso e arduo lavoro manuale, emerse [...] luglio del 1945 divenne leader della maggioranza parlamentare e vicepresidente del consiglio, responsabile, fino e il controllo della nazionalizzazione. Propugnatore a un tempo del sistema bicamerale e della riforma della Camera dei Lords, M. è ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 3 maggio 1923. È stato professore universitatio di diritto romano a Cagliari, poi di storia del diritto romano a Bari e di diritto pubblico [...] anche parte del Consiglio superiore della magistratura, di nomina parlamentare. Ha tenuto il ministero di Grazia e giustizia nel avanzati meccanismi d'interpretazione delle fonti e del sistema normativo italiano, lo sviluppo di istituti giuridici e ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 3 dicembre 1955. Iscritto alla Democrazia Cristiana dal 1972, nel 1987 è entrato a far parte della Direzione nazionale del partito. Convinto che nel nuovo sistema bipolare [...] del partito e successivamente segretario (1995), C. ha fatto del CCD, alleato con il movimento di S. Berlusconi (Forza Italia), un elemento stabile dell'alleanza delle forze di centrodestra. Deputato dal 1983 è parlamentare europeo dal 1994. ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...