COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] la giustificazione di non creare scosse al già vacillante sistema creditizio italiano. L'Alvisi aveva però consegnato una dalla parte opposta, di un appassionato e importante dibattito parlamentare sulla riforma dello Stato. Ma nel 1898 il C. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] anticipato della Camera e sulla riforma del sistema elettorale, interveniva indicendo comizi e propugnando le posizioni e delle decisioni dei fascisti e del loro gruppo parlamentare, e fu tra coloro che tendevano a diversificare l'ostilità ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] livelli prebellici. Più in generale, assumendo il sistema economico come sistema sorretto da leggi "naturali", si richiedeva allo del 1928, in occasione del suo ultimo discorso parlamentare, fu relatore della futura "legge fondamentale del regime ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Italia nel 1915, esprimeva infatti l’insofferenza per un sistema politico che gli appariva bloccato, incapace cioè di le elezioni del 18 aprile 1948, divenne presidente del gruppo parlamentare per l’Unione Europea al Senato italiano. Il discorso che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] -207). Argomentazioni ribadite e rafforzate nel discorso parlamentare del 1867 sulla liquidazione dell’asse ecclesiastico.
Ma non partecipava della polemica nietzscheana verso il sistema educativo tedesco (Über die Zukunft unserer Bildungsanstalten ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] contrapposizione del sistema liberale anglosassone, sancito dalle leggi Peel in materia matrimoniale, al "sistema francese" che disegno di legge sul matrimonio civile intervenendo nella discussione parlamentare il 2 luglio 1852, e con l'articolo Del ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] partito e l'anno dopo attaccò duramente Turati e il gruppo parlamentare per la decisione di astenersi nel voto di fiducia al governo dall'adozione di una prospettiva di rovesciamento del sistema politico vigente.
Nonostante la dichiarata fedeltà a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] le tappe principali, da Sulla teorica dei governi e sul governo parlamentare (1884) a Elementi di scienza politica (1896).
Il successo e occidentale, ormai sclerotizzata e irrigidita in un sistema di convenzioni cristallizzate e inadeguate che la ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] modo più popolare possibile". Si pronunciò poi per un sistema elettorale allargato. Soprattutto si espresse a favore di 1928; IlMessaggero, 24 ag. 1940; E. Arbib, Cinquant'anni di storia parlamentare del Regno d'Italia, II, Roma 1902, pp. 174, 476; B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] Sandro Pertini. Si iscrisse come indipendente al gruppo parlamentare socialista. Morì a Torino il 9 gennaio Bobbio è fondamentalmente quella di un organizzatore e di un sistematore di conoscenze già acquisite, di un chiarificatore piuttosto che ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...