Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] impotenti, da soli, a imprimere un reale cambiamento nel sistema economico mondiale. In questo contesto la battaglia per il gli Stati firmatari di inviare a speciali comitati un rapporto periodico dove, di volta in volta, essi certificano quel che ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] , della ventilazione polmonare.
Il controllo del periodico alternarsi dello stato vigile e di quello di s. è attribuito all’azione antagonista di due distinti sistemi (sistema attivante e sistema disattivante) che si influenzano reciprocamente ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] democrazie moderne. Episodi di t. sono infatti avvenuti in vari periodi storici e sotto diversi regimi politici: le congiure di palazzo ai del popolo o, quanto meno, ‘ingranaggi’ del sistema di sfruttamento capitalistico. Nel corso degli anni 1970 ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] sin dalla fine del 19° sec., si è imposto solo nel periodo tra le due guerre mondiali. L’affermazione dell’importanza teorica del dato f. nella descrizione di un sistema linguistico considerato nella sua funzionalità sincronica si deve agli studiosi ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] di Diofanto (ricerca delle soluzioni intere di una equazione o di un sistema di equazioni), in una vera e propria algebra. Per il decisivo contributo numero irrazionale come numero decimale illimitato non periodico. Quest’ultimo concetto è più ampio ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] p. o parallattica) il cui centro è Ae. A questo apparente moto periodico annuo di una stella si dà il nome di effetto annuo di p. diverse lunghezze d’onda, causata dall’aberrazione cromatica del sistema ottico.
Medicina
P. stereoscopica L’angolo ε=α− ...
Leggi Tutto
Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori [...] - und Sozialwissenschaftliche Forschungen, 1878 e segg.), la direzione del periodico che da lui prese il nome di Schmollers Jahrbuch, e psicologici, sociologici e filosofici come determinanti del sistema economico e gli intimi rapporti tra economia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] e complicata da isolotti e scogli, divisi tra loro da un sistema intricato di canali e di bracci di mare, fino alla Terra impulso alle lettere. Nel 1812 C. Henríquez fonda il primo periodico, La aurora de Chile, dalle cui pagine svolge attività di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] pochi giorni dopo fu proclamato l’impero. Il periodo di amministrazione italiana fu caratterizzato da ingenti opere e delle melodie del canto sacro, ma anche l’inventore del sistema di notazione basato su segni, detti meleket, posti al margine o ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Luigi XIV toccava il mezzo milione. Il 18° sec. rappresentò un periodo di minore incremento, ma all’inizio del 19° sec. la périphérique. A E l’impresa più impegnativa è stata la sistemazione della zona della Villette con la Cité des sciences et de ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...