complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] di nuovo, ma senza dar luogo a un comportamento periodico o quasi-periodico. Nel caso di comportamenti di questo tipo si parla generalmente di caos deterministico: infatti il sistema è rigidamente deterministico (in quanto retto da equazioni come ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] fine degli anni 1980 (con la dissoluzione del sistema guidato dall’Unione Sovietica), grazie alla rilevanza dei ; discontinue quando fra eventi migratori successivi è intercalato un periodo più o meno lungo di vita sedentaria.
Un tipo particolare ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] agroalimentari completano il quadro industriale.
Il sistema delle comunicazioni terrestri richiede interventi di modernizzazione il genere del ghazal, con Fazl Shāh e A. Rā’ē. In questo periodo, oltre alla poesia ṣūfī di K. G. Farīd e di M.M. ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] il sintetizzatore armonico che genera un segnale periodico non sinusoidale, sommandone le singole componenti grado di riprodurre gli elementi salienti della voce umana. I più evoluti sistemi di s. della voce sono in grado di ottenere, anche in ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] o per televisione (collegamenti fra ripetitori) e nei sistemi di trasmissione via satellite.
M. impulsive
La forma d’onda utilizzata come portante in tali tipi di m. è costituita da una successione periodica di impulsi rettangolari (I in fig. 4 ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] ritmo della r. ha delle particolari evoluzioni cicliche (respiro periodico di Cheyne-Stokes, respiro di Kussmaul, respiro di Biot ritmo del respiro. La r. è sottoposta a un duplice sistema di controllo, neurochimico e volontario. Il primo, che è ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] s (campionatore), schematizzabile con un interruttore periodico. Con la campionatura dell’errore si consegue interviene soltanto se l’errore supera un certo valore, detto tolleranza del sistema, e mantiene la sua azione sinché l’errore non è tornato ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] bisestile soppresso negli anni secolari non divisibili per 400.
Periodo di circa 11 anni nel quale l’attività solare passa in senso antiorario (ciclo inverso; fig. A a destra) il sistema subisce lavoro L dall’ambiente e lo trasforma in calore (ciò è ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] i quali tuttavia non risultano periodici.
Sistemi di numerazione
N. a , 1901). Può però accadere che un numero il quale in una base di n. appaia come periodico, in una nuova base sia invece espresso da un numero finito di cifre decimali: per es., ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] caso specifico, quella esplicata dalla molla b sulla massa a). In un sistema di ascisse rettilinee x, con origine in C, se si assumono nulle cui corrisponde il periodo T = 2π/ω, dipendente dunque dalle caratteristiche meccaniche del sistema, mentre l ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...