Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Ebrei e di Catalani. La vita culturale entra anch'essa in un periodo di nuovo splendore (basti ricordare il regno di Giacomo II, quelli di sono la meraviglia dei forestieri, e con un notevole sistema di fogne; cosa del tutto insolita nella Spagna d' ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] cittaduzze cubane erano amministrate sul modello del sistema municipale della vecchia Castiglia; perciò, agli sei anni, egli fu rieletto in via eccezionale, senza competitori, per il periodo dal 20 maggio 1929 al 19 maggio 1935.
Bibl.: A. v. Humboldt ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] la pelle apparire perfettamente normale, e tuttavia, dopo un periodo di "incubazione" o "latenza", da cellule che sembravano tumore primitivo e delle sue propaggini in tutto il sistema linfoghiandolare dipendente. Anche nei casi, purtroppo numerosi, ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] uso di maschere di culto risalga per l'età classica a periodi assai arcaici, l'origine ne è preistorica e anteriore all' Un'importante modificazione fu l'adattamento alle maschere di un sistema di valvole destinate a far uscire l'aria espirata senza ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] pratica degl'indici bibliografici dei libri.
Storia.
Il periodo greco. - L'ordinamento delle biblioteche (v.) di scritti varî). Gli autori e le opere erano riuniti secondo un sistema di cui le fonti non lascian veder bene le applicazioni particolari, ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] ma in realtà il censimento avveniva nel tempo più antico a periodi assai irregolari, e l'intervallo quinquennale si venne fissando verso in corso) o la data di nascita. Quest'ultimo sistema è certo il migliore perché evita l'agglomerarsi delle età ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] diagnosticabile è dell'ordine di 7÷10 anni. Durante questo periodo può essere invaso il torrente emo-linfatico: in circa la ;45 mmHg). Questi due eventi esercitano importanti effetti sistemici (sul sistema nervoso centrale, sul cuore e sui vasi, sul ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] 24 ore pari a 360 gradi: la corrispondenza fra i sottomulpli nei due sistemi sarà adunque: 1 ora = 15 gradi; 1 minuto = 15 primi d 5 : 4), non è certo che abbia origine da tale periodo; molti ritengono che essa abbia invece origine dal bisogno di ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] l'equazione [1]. Il moto del pendolo ideale è un moto periodico di un punto sull'asse reale. Supponiamo che si voglia conoscere lo nel tempo e nello spazio f(∙,t):Γ→Γt tali Γche valga il sistema di equazioni paraboliche
ove Ht(x)=HΓt(x)νΓt(x) è il ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] una relazione del tipo
dove ϕ è un parametro dipendente dalla natura del sistema, R è la costante dei gas e T la temperatura assoluta, risulta ecc. All'esaltazione o al ripristino periodico della funzione catalitica provvedono particolari processi d ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...