Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] classificazione dei b. è soggetta a revisione periodica a cura dell'Associazione intern. di microbiologia. hanno attività metaboliche misurabili e non respirano (l'attività dei sistemi di trasporto elettronico è ridotta del 95%); possono rimanere in ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] di libri (un libro l’anno) oscilla, qualunque sia il sistema di calcolo, tra il 40 e il 60% della popolazione. ibridazione tra l’idea classica di libro e quella di periodico – le altrettanto classiche riviste scientifiche – quando non addirittura ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] e le absidi, era uno degli organismi più completi e caratteristici del periodo romanico a Como, con l'abside a nicchie e logge nell'esterno con matronei e cupola, presenta una fusione del sistema basilicale con quello centrale come l'antico S. ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] integrabile sono rappresentate da eliche, chiuse o aperte, confinate su uno spazio periodico, definito in una geometria toroidale.
In un sistema energeticamente confinato, proprietà consueta nella rappresentazione matematica dei fenomeni naturali, la ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] sono inviati in una fibra ottica per generare impulsi periodici, si possono eseguire misure ultraprecise sia di frequenza Washington, e l'altro a Livingstone, in Louisiana. Ogni sistema è costruito con un interferometro di Michelson con una lunghezza ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] illustrazioni o talvolta nel corpo stesso dei disegni, sistema usato agl'inizi del secolo in Europa nei f. bilingue. I più caratteristici e popolari protagonisti del f. italiano di questo periodo sono: Raff (1944) di V.. Chiosso e M. Guerri; L'Asso ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444)
Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti [...] del caos dinamico che qualsiasi previsione dell'evoluzione di un sistema complesso come l'atmosfera porta a risultati enunciabili soltanto probabilisticamente che si è manifestato con carattere quasi periodico (sinora circa ogni dieci anni). Nei mesi ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] 'editore Colombani (Venezia 1767-68) non ha più la forma di periodico, e la materia vi è divisa in cinque parti.
Nel 1770 la maggiore sollecitudine" intorno al "più agevole e vantaggioso sistema" da porre in pratica nelle scuole della Dominante, prima ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101)
Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] History of Behavioral Sciences sopra menzionato, sono stati fondati altri periodici dedicati alla storia della p., tra cui in Spagna Revista in p. non si può parlare di un sistema unitario di conoscenze unificabile sotto un paradigma condiviso dalla ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] ;
3) il terzo regola il meccanismo di esame periodico delle politiche commerciali, con il quale viene controllato il contrapposte, di svilupparsi all'interno del quadro di un sistema multilaterale, evitando così chiusure verso il mondo esterno.
...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...