situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] mille delle nascite e dal 26 per mille delle morti; cifre discese nel periodo 1921-25 al 17 per mille di nati e al 14 per mille . Questi, domata la feudalità, si rivolse alla sistemazione difensiva dell'isola. Il rinnovamento delle quattro piazze ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] che è stato fatto, secondo il quale il bilancio è un sistema di simboli, il significato dei quali è dato dal fine del 306 milioni, e in media di 38 milioni l'anno.
Succede il terzo periodo, dal 1885-86 al 1897-98, con una lunga serie di disavanzi, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] carattere semiconfederale del paese e l'esistenza di un sistema burocratico ben ramificato nelle otto unità federate fossero, almeno di Lubiana ha presentato nel 1979 una mostra sull'arte del periodo 1948-78; nel 1986, la stessa Galleria ha allestito ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] mancanza di tale innervazione, dopo un congruo periodo di adattamento un considerevole grado di precisione è "preprogrammati", e che costituisce il più periferico tra i molti sistemi operanti in base allo stesso principio e innestati a livello della ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] vago, che designa l'anno civile di soli 365 giorni nei sistemi che non fanno uso di bisestili, come era il caso Salomone) si contano dal sorgere di Venere fino all'alba cinque periodi, poi fino al crepuscolo altri dodici. In Groenlandia si divide il ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] e semplici che siano tali disegni, e altri dello stesso periodo, come l'Imago mundi argentoratense del sec. IX, la per altezza l'altezza della zona). Se sulla carta si adotta un sistema di assi cartesiani, di cui l'asse x rappresenti il meridiano ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] in media, del 27‰ (ha oscillato tra il 26 e il 29‰ nel periodo 1918-1923), mentre la mortalità è di appena il 14,5‰, assai inferiore commissione Kemmerer, si provvide anche alla riforma del sistema finanziario e all'istituzione d'una banca nazionale ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] l'outillage national; la legge 30 aprile 1930 completò il sistema delle assicurazioni sociali, ma l'applicazione di essa incontrò resistenze. Inoltre, stava per aprirsi un nuovo periodo oscuro nella politica interna. Il guardasigilli Raoul Péret, che ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] parte dalla decadenza di Rodi. La città passò un nuovo assai brutto periodo durante le guerre civili di Cesare e di Ottaviano. Cesare le perdonò cortine delle mura di cinta, in un poderoso sistema fortificato, le cui estreme propaggini si spinsero a ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] con le Marche all'ultimo posto per la produzione, che dopo un periodo di incremento, tende ora decisamente a contrarsi; il Lazio è di fatto nuovi provvedimenti diretti a stabilire nell'Agro il sistema della colonia, a concedere facilitazioni e a dare ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...