La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] decine di millennî. Perciò fu accolta da geologi e fisici l'ipotesi (Nölke) che i periodi freddi rispondano al passaggio del sistema solare attraverso masse nebulari. L'era glaciale corrisponderebbe al passaggio attraverso la nebulosa di Orione, che ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] tornare all'antico; ma il seme era gettato e la facilità e semplicità del sistema finì col prevalere, se non in tutto il mondo, in gran parte di esso.
Questo periodo contemporaneo che si apre con i grandiosi avvenimenti della fine del sec. XVIII e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] inaugura Luigi XII il 6 ottobre 1499. E subito dopo scoppia un periodo di guerre e di torbidi, d'improvvise risorse e ricadute: i gli elementi per la sua formazione. Al nuovo sistema architettonico si addivenne specialmente dal problema di coprire con ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] nome si comprende tutto un gruppo di sistemi d'allevamento a ceppo basso, nei quali la vite assume quasi l'aspetto d'un piccolo albero che, spesso, si sostiene da sé, senza alcun aiuto. La potatura, dopo il periodo d'allevamento, è quella tipica a ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] a un anticipo o a un ritardo di 1/4 di periodo, si passa dal diagramma del seno a quello del coseno 0, si indichi con ξ l'ascissa rispetto a Ω della particella generica del sistema vibrante, che ha l'ascissa assoluta s. Si ha, istante per istante, s ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] e dalla (11) risulta che, ad intervalli di tempo di un periodo T = 2π/ω la distanza di Px dal polo O, al tenuto fisso l'istante t, si fa tendere t′ a t, talché il sistema riprenda mano mano le posizioni per cui era passato nell'intervallo di tempo (t ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] le altre. Ma la mirabile attività scolastica che seguì caratterizza un nuovo periodo nella storia della cultura medievale.
Età scolastica. - L'età che di atteggiamenti che portò alla costituzione di discordanti sistemi. Vi fu chi accettò di peso, ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] da mese a mese.
Il campo magnetico L cui sono dovute tali variazioni periodiche lunari può interpretarsi quantitativamente (S. Chapman) come il campo di un sistema di correnti indotte dal campo terrestre negli alti strati ionizzati dell'atmosfera in ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] misura, dopo ogni punto, una grandezza diversa. In tal modo si allunga però per ogni grandezza il periodo di registrazione e perciò il sistema è usabile solo per grandezze che variano lentamente e con una certa regolarità.
La soluzione migliore del ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dal 7% al 5%) con i paesi OPEC.
Complessivamente, nello stesso periodo i movimenti con l'estero sono aumentati del 22%: modesto l'incremento dei ,6%. Negli ultimi 15 anni nel solo comparto urbano il sistema del t. pubblico su gomma ha perso il 35% di ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...