PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] nel 1740, furono aggiunti altri strumenti (violoncello, contrabbasso, corno, oboe). Dopo varî periodi d'alta e bassa fortuna l'istituto ricevette una prima efficace sistemazione nel 1830 per opera del barone P. Pisani, che lo riordinò, e istituì ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] di 52 anni. Tali date non offrono a noi alcuna possibilità per stabilire l'epoca che designano.
Le date dei periodi terminanti si avvicinano, per il sistema usato, al modo europeo di dare i due ultimi numeri di una data tralasciando il secolo a cui ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] due gruppi, tre da un lato, tre dall'altro del sistema; e analogamente rimangono distribuite le affinità non saturate. Ogni tetraedro che la formazione di ognuna di esse sia dovuta al periodico formarsi e rompersi di legami fra gli atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] classiche (p. 547); 5. Sviluppi ulteriori e decadenza nel periodo ellenistico (p. 547); 6. Trasmissione attraverso i Romani (p , e quindi a renderne fruttuose le applicazioni.
Il sistema di numerazione decimale s'incontra già in un trattatello ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] scorge che le due curve presentano analogie e contrasti. Il periodo è identico. Ma la forma delle fluttuazioni è diversa nei radiazione effettiva solo in piccola parte rimane perduta per il sistema terra + atmosfera; i nove decimi sono assorbiti lungo ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] , ha creato, accanto a qualche minore cassa indipendente, un sistema semplice ed efficace di 4 grandi casse statali e d'una dalla domanda per somme non eccedenti le lire cento, entro un periodo di tempo via via più lungo per somme maggiori. Per i ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 1988): tale attenzione, volta alla proposta di sistemi di consolidamento congruenti alla struttura edilizia antica, alle soppressioni della seconda metà del sec. 180 e del periodo napoleonico e a quelle operate dallo stato piemontese poi italiano nel ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] a partire dalla realizzazione dell'imponente impresa mondiale del periodo dell'AGI durante il quale si è svolta un' (1974), a scafo cilindrico verticale e sulla cui testa è sistemato il laboratorio e l'osservatorio in cui possono essere ospitate 6 ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] delle banche federali della loro circolazione cartacea, il sistema bancario americano ebbe finalmente, pur conservando la sua varietà, un assetto organico, che si rivelò solidissimo nel periodo delle grandi prove seguito alla sua prima applicazione ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] di volume del fegato è forse preceduta da un periodo d' aumento. Nel periodo in cui gli individui vengono a soccombere, il reperto fegato cistico (cisto-adenoma); si tratta d'un complicato sistema di cisti, a contenuto per lo più liquido, che ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...