TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] a sud ricoprendo una vasta area, variabile in estensione nei diversi periodi di piovosità. La profondità delle acque è di pochi decimetri . La successione al trono restò fissata secondo il sistema del seniorato tra i membri della famiglia ḥuseinita.
...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] Nel caso in cui F(x)=0 sia un'equazione (o un sistema di equazioni) non lineare, il processo descritto è il paradigma di numerosi -joseph: Serie di Fourier, XV), una funzione periodica di periodo T a valori complessi può essere decomposta tramite la ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] moto della luna e del sole, le posizioni dei due menischi mutano periodicamente, rispetto ai tubi che li contengono, come risulta mediante l'osservazione di un sistema interferenziale (analogo al dispositivo Fizeau). Ma lo spostamento osservato è più ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] propagarsi. Ad ogni modo si possono distinguere nel suo sviluppo tre periodi: il primo, più antico, è quello nel quale è evidente da alcuni tentativi diretti a formare il libro con sistemi più economici, cioè con la riproduzione sulla carta da ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] " e soprattutto il "ricorso delle nazioni (la scienza empirica sociale e il ritorno periodico. degli avvenimenti umani) restavano, nell'insieme del sistema, ancora incerti. Ora non più. Allo "stabilimento dei principî", parte dei quali enunciati ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] sua azione diedero maggior forza certi indirizzi filosofici, come il kantismo, i sistemi panteistici, ecc., e anche i metodi storici ispirati da tali tendenze. In un primo periodo dalla metà del sec. XVIII fin verso il 1840, le migliori opere furono ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] romanziere, biografo e critico di grande valore, fondò nel 1940 il periodico The Bell, che diresse fino al 1946, quando, dopo un la costituzione dell'Irish Film Board (IFB), che introduce un sistema di sovvenzioni statali, dà l'avvio a una fase di ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dei dati numerici, mette in discussione la possibilità di una previsione esatta sul lungo e anche sul medio periodo. Lo studio dei sistemi caotici ha inaugurato una branca nuova della matematica - che, per certi versi, richiama l'impatto che ebbe la ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] dati e prevede una fase di educazione e formazione degli operatori (team specialistico). I sistemi di verifica e revisione della qualità vengono periodicamente attivati per una valutazione che impiega indicatori di struttura, processo ed esito. In ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] denuncia di come anche la giustizia faccia parte del sistema e costituisca un puntello dell'apartheid. C. Themba ) e P. Klatzow (n. 1945).
Newcater ha composto, durante il periodo della sua permanenza a Londra (primi anni Sessanta), la Sinfonia n. 1 ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...