Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] epigrafi più antiche, nelle quali si usa il sistema bustrofedico, per cui, arrivati alla fine sinistra della la dinastia dei Ya‛furidi (247-387 eg., 861-997), nel cui periodo di tempo l'eresia sciita fece la prima apparizione nello Yemen sotto la ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] sia gli elicotteri destinati a sbarcarli (dall'aria) e le sistemazioni per il loro impiego.
Le unità da guerra dal 1948 al potrebbe navigare, senza soluzione di continuità, per un eguale periodo; si comprende, quindi, che non è la sorgente di ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] di comando automatico, a certe manovre, ecc. Il sistema di equazioni può venire impiegato nella sua generalità supponendo invece non ha tempo di intervenire data la brevità del periodo; si possono raggiungere valori della sopportazione non compatibili ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] si sono formati all'estremità della gemma apicale di un ramo di vitalba, in periodi successivi di 24 giorni, tra il 30 marzo e il 2 ottobre, è o riproduzione durante la vita), quali sono il sistema nervoso, quello muscolare e il cristallino (Levi ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] parto. Nella vacca può presentarsi in primavera o anche in autunno; ma il periodo più favorevole è luglio-agosto ogni 3-4 settimane o anche ogni 2 risentire i loro effetti deleterî sia sul sistema simpatico ovarico sia sulla secrezione ormonica, ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] - È sacro in quanto somma di 3 e di 7, è la base del sistema decimale e ha finito perciò per rappresentare il numero tondo o perfetto. 10 sono i .
Quaranta. - È un numero simbolico adottato per periodi di aspettativa e di penitenza. 40 sono i giorni ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] e di NO. Anche l'industria del vetro sta attraversando un periodo di crisi, ma la richiesta di prodotti pregiati (cristallerie di stati affidati tra l'altro il controllo e la Direzione del sistema creditizio e il mono polio dei cambî. Dopo una prima ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] imbrifero complessivo è di circa 16.120 kmq. Lo Zuai solo in periodi di piena deversa il supero delle acque nell'Abaita, col quale il . ampliamento e attrezzatura del porto di Mogadiscio; 4. sistemazione del porto di Merca; 5. accordi con la Gran ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] citare quello che essa compie fra le stelle insieme con tutto il sistema solare; ossia il moto del Sole, che ha la velocità di ; ma in tale calcolo non si tiene conto dell'anteriore periodo della Terra prima della comparsa della vita. Se ne volle ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] gruppo l'ornamentazione, d'una nitida sobrietà di forme. Nel secondo periodo (metà del sec. XIII-metà del sec. XIV) l'architettura s Con la conquista di Guido di Lusignano (1192) il sistema feudale fu introdotto a Cipro, e con esso fu instaurata ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...