CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] un ritorno su formati meno spettacolari.
Le proporzioni dell'immagine che nei vari sistemi panoramici era circa di 2,5-2,35: 1, ora torna su , 1966). Vengono, la maggior parte, dal periodico cinematografico Les Cahiers du cinéma in cui hanno ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] Le problème de l'ogive, novembre 1935, n. 5 dello stesso periodico.
Calcolo delle vòlte.
Vòlte a botte. - Possiamo distinguere le vòlte F:
La rotazione ϕ dovuta alla deformazione di tutto il sistema e all'azione di tutte le forze esterne sarà dunque ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] potenza, e scrivere:
dove a e b sono costanti caratteristiche del sistema ottico adoperato. Se b = 0, l'immagine è ortoscopica; se posizione, sulla sfera celeste, della stella; relativi al periodo di fenomeni luminosi che sovra di essa si osservino; ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] la molecola impiegata deve essere effettuato per un certo periodo (5-7-10 giorni) durante il quale si una componente della membrana; si formano immunocomplessi che attivano il sistema complementare e causano lisi cellulare.
La diagnosi di allergia ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] interazione ruota-rotaia; per le motrici si aggiunge anche quello del sistema propulsivo.
Il primo dipende dal tipo di ruota, dal tipo di la probabilità che un lavoratore esposto per un dato periodo di tempo a un rumore di determinate caratteristiche ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] ha provveduto in molti casi a modificare o variare il proprio sistema di produzione in modo da raggiungere con minore spesa, o gennaio 1990. È infine prevista la possibilità di un aggiornamento periodico di tale elenco. La tab. 9 riporta le principali ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] restava fondamentalmente una b. dotata di molti libri e periodici a scaffale aperto oltre che di un numero consistente di in parte si intrecciano: 1) il rapporto con il sistema della produzione e circolazione dell'informazione in tutte le sue forme ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] mezzo di sciami. Quando la società è popolosa e in periodi favorevoli, la vecchia regina e un gran numero di operaie in una località, formano l'apiario (fig. 11). Il sistema rustico e primitivo di allevamento consiste nel raccogliere sciami in arnie ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] qui considerato è c ≠ 0 e, se si fissa nel piano del moto un sistema di coordinate polari col polo in S, l'equazione dell'orbita di P è della ogni caso, sia ellittico o circolare, il moto è periodico e il periodo T è dato da
5. Ridotte le leggi di ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] è utilizzato come e. di testi (word processor), cioè come sistema con cui non solo si possono comporre e stampare testi come o comunque da un evento estemporaneo. Così si evita il periodico salto a un programma d'interrogazione, che può essere anche ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...