HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] non fecero tuttavia riscontro modifiche significative nel sistema politico; Duvalier mantenne la carica di era portavoce; Régénération du Nord-Ouest d'Haïti, con il periodico Le petit samedi soir; e Hounguénickon - nome rituale del personaggio ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] grandi aree urbane degli Stati Uniti, stava attraversando un periodo di crisi economico-sociale con un aumento dei senza casa . E occorre un impegno internazionale per rafforzare i sistemi sanitari dei Paesi poveri e garantire un accesso universale ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] aiutante A. Hamilton a trovare rimedî per i difetti del nuovo sistema. Procurò l'invio di H. Laurens a Parigi per ottenere a New York il 30 dello stesso mese.
Durante il primo periodo d'ufficio egli non ebbe un vero partito politico a sua disposizione ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Da un lato, infatti, si è avviato in questo periodo il decollo industriale, che ha visto la provincia di difesa naturale dagli animali feroci; era stata bonificata mediante la sistemazione del terreno con blocchi di travertino misti a ossa grandi di ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] sinistra ritenevano che queste potessero dare una scossa al sistema politico dell'intero paese, la DC e i rendimento'' (Lombardia ed Emilia-Romagna), divenute quattro al termine del periodo considerato per l'inclusione di due r. centrali (Umbria e ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] Anche il totemismo è spiegato da LéviStrauss come un sistema di "segni", o linguaggio, mediante il quale vengono coerenza e spirito critico dalle premesse metodologiche del suo periodo classico, funzionalista e postfunzionalista. In Francia le scuole ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] e negli Ofidî lo strato corneo dell'epidermide si stacca periodicamente, talvolta in toto (muta). Ciò avviene di solito al sostenuti da cartilagini, le quali non di rado formano anelli compiuti.
Sistema digerente (figg. 1, 2, 11, 12). - La lingua ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] e intercalazioni impermeabili provocheranno naturalmente irregolarità in questo sistema di circolazione. In tale schema rientrano però chiaramente molti fenomeni particolari, come l'allagamento periodico delle polje, il mantenersi dei corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] perché di questi hanno tutti gli elementi essenziali: il raduno periodico, le gare e i giuochi, il sacrifizio religioso al nume nel suo culto. L'accoglimento di questo rito pagano nel sistema religioso islamico fu operato da Maometto dopo la metà del ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] , ecc.; sia in modo ciclico o periodico a periodo abbastanza lungo a causa di spostamenti ciclici è l'equazione di una qualunque di tali superficie riferita a un sistema di assi coordinati cartesiani rigidamente collegato con la Terra, la derivata di ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...