REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] dell'ordine pubblico), il r. abrogativo, dopo un breve periodo di pausa, è divenuto elemento sempre più presente nella vita dei quali soltanto uno è stato ammesso (quello sul sistema elettorale della Camera che prevede la riduzione delle preferenze ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] , ma anche la mortalità è diminuita (dal 9,3‰ al 9‰). Nel periodo 1963-70 l'incremento annuo della popolazione è risultato dell'1%, mentre negli anni minoranza (50.000 elettori al minimo). Il sistema funziona perfettamente nella misura in cui tutte le ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...]
Diverse sono le unità usate per la misura delle pressioni. Nel sistema assoluto o C.G.S. l'unità di pressione prende il nome elevarsi di 15,9 m.
Andamento diurno. - Durante i periodi di tempo buono la pressione barometrica varia nelle diverse ore del ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] f. collegati tra loro (pubblicati in precedenza su differenti periodici tra cui «New Yorker» e «New York Times Magazine a ruota da L’attacco dei giganti. Ma all’interno del sistema produttivo dei manga, che ha condizionato stilisticamente tutto il f. ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] j è l'unità immaginaria. Conseguentemente la risposta in frequenza risulta periodica e la massima frequenza utile a cui può essere usato il con successo in vari campi, per es. nei sistemi di compressione o di riconoscimento del s. vocale.
Algoritmi ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] , La polemica eleatica per il concetto razionale della geometria, in Periodico di Matematiche, serie IV, vol. III, 2, pp. 73 specie di continuità; 2. si presentino anche in serie o sistemi (continui), entro ai quali si passi sempre con continuità dall ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] importantissimo riguarda lo studio di opportuni organi, capaci di uniformare il moto di una macchina a regime periodico. In una tale macchina (sistema materiale a un solo grado di libertà), si possono considerare i valori massimi e minimi che in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] sua comprensione venne nel 1954 da A.N. Kolmogorov con l'enunciato del teorema di persistenza delle orbite quasi-periodiche nei sistemi hamiltoniani quasi-integrabili, che, dimostrato successivamente da V.I. Arnol´d e J. Moser, divenne celebre come ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] anche non differenziato (Cirripedi, forme parassite), non è mai un sistema chiuso, poiché il sangue è versato in cavità o lacune prive loro forme larvali fra i planctonti durante un certo periodo. Sono soprattutto i Copepodi quelli che, forniti da ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] pesos e rendendo necessaria l'applicazione di un rigido sistema di licenze d'importazione e l'aumento delle tariffe si possa oggi riconoscere in Orozco (o almeno nel suo primo periodo) la figura più poetica e oscuramente drammatica e potente del ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...