Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] era detto qua e là sulla predisposizione alle malattie È insomma un periodo di revisione del passato; gli studiosi d'oltralpe non sono in (il sistema scheletrico, il sistema muscolare, il sistema vascolare, il sistema nervoso, il sistema connettivo e ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] urgente riflessione critica sul significato delle grandi rassegne periodiche come pure sul ruolo del curatore, figura l’intenzione di ottenere, attraverso l’ingresso nel sistema espositivo ufficiale dell’arte contemporanea, una postazione più ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] di tre mesi di cura, alternati a tre di riposo, per un periodo di due anni. In soggetti particolarmente esposti al contagio il primo ciclo dopo tre-quattro mesi di terapia. È tossica per il sistema nervoso per cui è bene evitarne l'uso nei soggetti ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] che in altri stati, è pertanto diminuito, non già in conseguenza di un periodo di deflazione, ma di precise direttive adottate dal regime nell'organizzazione del sistema creditizio, ispirate a un'inflessibile tutela del risparmio.
Il r. decr. legge ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] λ = h/p. Nel nostro modello abbiamo perciò a che fare con la propagazione di un'onda in un sistema unidimensionale periodico continuo, e possiamo attenderci una relazione fra l'energia dell'elettrone ed il suo numero d'onda analoga alla relazione ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] di analisi dell'oppressione femminile da parte del sistema patriarcale. Si evidenziano due posizioni, quella delle sessiste il CRAC (Comitato Romano Aborto e Contraccezione), dopo un periodo di autogestione di propri consultori, si batte ora per la ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] coma, con il decesso che usualmente sopraggiunge per infezioni respiratorie o sistemiche.
Molto utile ai fini diagnostici è il riscontro di anomalie elettroencefalografiche di tipo periodico che rendono il tracciato elettroencefalografico simile a un ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] E.H. Chamberlin individua la posizione d'equilibrio di lungo periodo, caratterizzata dalla tangenza della curva delle vendite con quella dei comunitaria. Questa situazione ha quindi eliminato il sistema di entrate che derivano dalle concessioni per la ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] concepisce la matematica come l'insieme di tutti i possibili sistemi ipotetico-deduttivi, l'algebra moderna preude le mosse da cfr. voce gruppo), generalmente infinito, ogni cui elemento è periodico; l'identità del gruppo è la classe delle algebre ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] la condizione dell'ossidazione completa, allora si annulla CO e H2, cioè: b = d = 0. Il sistema si riduce a: a = p + mp′; 2 c = q + mq'; 2 a + c generando sempre nuove energie. Il movimento non è periodico e l'onda cessa sulla superficie che limita la ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...