• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1518 risultati
Tutti i risultati [1518]
Biografie [362]
Chimica [181]
Fisica [162]
Storia [170]
Temi generali [135]
Diritto [113]
Medicina [99]
Matematica [90]
Chimica fisica [83]
Economia [83]

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] e solforico diluiti; l'acido nitrico lo trasforma in acidi metantimonioso e metantimonico. Appartiene al 5° gruppo del sistema periodico, alla famiglia dell'azoto, fosforo, arsenico, antimonio e bismuto; ha valenza massima 5 rispetto all'ossigeno, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ORGANO-METALLICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO ARSENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMONIO (2)
Mostra Tutti

IODIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto") Carlo SANDONNINI Henry MOLINARI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] 210. È l'alogeno meno elettronegativo: il suo potenziale normale è Eh = 0,541. Lo iodio fa parte del settimo gruppo del sistema periodico per le sue proprietà generali, ma per il suo peso atomico dovrebbe precedere il tellurio nel sesto gruppo. Una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IODIO (4)
Mostra Tutti

FOSFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] l'acido iodidrico, gli ioduri e i bromuri alchilici, ecc. Composti. - Il fosforo fa parte del quinto gruppo del sistema periodico e i suoi composti principali corrispondono alla valenza tre o cinque. Si combina direttamente con molti metalli per dare ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CORRENTE ELETTRICA – BROMURI ALCHILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORO (6)
Mostra Tutti

CLORO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] 9,6° forma con l'acqua un solo idrato, Cl28H2O, che si può ottenere anche in bei cristalli, appartenenti al sistema cubico, per raffreddamento della soluzione a circa 0°. L'acqua di cloro si decompone lentamente in acido cloridrico e acido ipocloroso ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURO DI CARBONIO – IPOCLORITO DI SODIO – IDROSSIDO DI CALCIO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

ARGO o Argon

Enciclopedia Italiana (1929)

Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] le righe dell'argo in presenza di azoto occorre sia presente almeno il 37% di argo (Collie, Ramsay, 1896). Nel sistema periodico l'argo viene a trovarsi nel gruppo zero, insieme all'elio, neo, cripto, xeno. Combinazioni dell'argo non sono conosciute ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGO o Argon (1)
Mostra Tutti

COBALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] ha numero atomico 27 e deve disporsi prima del nichelio che ha numero atomico 28, nell'ordine cioè richiesto dal sistema periodico. Il cobalto funziona da bivalente dando i composti cobaltosi CoX2, riferibili all'ossido CoO, e da trivalente dando i ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – SISTEMA PERIODICO – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – GALVANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBALTO (2)
Mostra Tutti

ELIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] del Texas, i cui gas contengono il 0,90% di elio. Fra i varî processi, fu definitivamente adottato il sistema Linde. In questo sistema, la separazione dell'elio si basa sull'eliminazione, per liquefazione, dei gas che lo accompagnano. Dopo separata l ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – STATI UNITI D'AMERICA – PROTUBERANZE SOLARI – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIO (2)
Mostra Tutti

AFNIO o hafnio

Enciclopedia Italiana (1929)

Numero atomico 72; peso atomico 1786. Elemento chimico scoperto da Coster ed Hevesy nel 1923. Urbain aveva ricercato lungamente questo elemento nelle terre dell'itterbio, e nel 1911 durante la determinazione [...] dell'afnio. - L'afnio si accosta per le sue proprietà in modo strettissimo allo zirconio. Dalla posizione nel sistema periodico potrebbe sembrare che le proprietà chimiche dell'afnio dovessero essere intermedie fra quelle dello zirconio e quelle del ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – SISTEMA PERIODICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFNIO o hafnio (2)
Mostra Tutti

CESIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Elemento con numero atomico 55 e peso atomico 132,81; simbolo Cs. Fu scoperto nel 1860 da Bunsen e Kirchhoff nell'acqua minerale di Dürkheim, mediante l'analisi spettrale. Il vero minerale di cesio è il [...] minerali, fra le qualì quelle di Montecatini. È un metallo alcalino, e appartiene al primo sottogruppo del primo gruppo del sistema periodico di Mendeleev insieme al sodio, al potassio e al rubidio, che sempre lo accompagnano in natura; da questi due ... Leggi Tutto
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – SISTEMA PERIODICO – METALLI ALCALINI – LUNGHEZZA D'ONDA – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESIO (2)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROSCOPIA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Gian Carlo WICK . La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa. Tra la [...] si ha che lo spettro di un atomo ionizzato una volta è analogo a quello dell'atomo neutrale che lo precede nel sistema periodico, quello di un atomo ionizzato due volte è analogo a quello dell'atomo che lo precede, ma ionizzato una volta, ecc. (legge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali