VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] a La Tribuna illustrata, nonché al brillante e aggressivo periodico umoristico Marc’Aurelio, di cui divenne presto segretario italiani realizzato a colori grazie al cosiddetto sistema Ferraniacolor, una pellicola di nuova generazione che ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] in Europa, stabilendosi a Nizza, dove fondò e diresse il periodico L'Associazione. Nell'opuscolo L'anarchia delineò la sua visione prioritario scopo l'abbattimento dello Stato e del sistema di produzione capitalistico, ma dovrà altresì creare, ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] i padri Tongiorgi e Secchi, noti sostenitori del sistema atomico, egli fu presto considerato come un disonore della su di se l'attenzione della questura romana.
Sempre durante questo breve periodo romano, tra il 20 agosto e il 30 nov. 1872, il ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] rubrica «Musica» su Avvenimenti, le collaborazioni con i periodici Rivista musicale italiana e Il Pianoforte e con i quotidiani una studiata sequenzialità di idee per aggredire il sistema musicale italiano e lanciare singolari proposte di rivincita ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] importanza non solo per la ricostruzione del sistema feudale ed amministrativo della monarchia normanna, XI-XXXVI).
Gli studi di storia giuridica compiuti dal C. per i periodi normanno e svevo del Regno sono di grande interesse non solo per quanto ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] » (p. 113), indicò correttivi compatibili con il sistema democratico, quali la riduzione del numero dei parlamentari, imputata a un suo articolo pubblicato il 5 marzo 1912 sul periodico francese La Revue. Dopo inutili tentativi di far rientrare il ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] . Negli ultimi anni si era impegnato nella individuazione di un sistema organico di microintervalli equabili e per primo aveva ideato e fatto esecuzione e composizione musicale, nonché dal 1981 un periodico, dallo stesso nome, Premio Valentio Bucchi.
...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] ordinato e senza scosse, il M. prefigurava un sistema in cui avrebbero convissuto armonicamente la proprietà fondiaria, anche stesso lasso di tempo scrisse due articoli, apparsi nel periodico Il Bibliofilo, dedicati alle prime edizioni dell'Orlando ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] -1784); esprimeva una critica dettagliata del sistema di Werner; appoggiava la cristallografia di . Onori renduti a M. T. in San Severo sua patria, in L’Omnibus. Foglio periodico, III (1836), 45 (30 giugno 1836); S. De Renzi, Notizie biografiche di M. ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] attività del'Istituto storico italiano. L'opera più notevole di quel periodo fu comunque la Storia delle bonifiche del Regno di Napoli (Bari , affrontava gli aspetti tecnici delle riforme del sistema idrico e colturale meridionale in una prospettiva " ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...