VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] facoltà di giurisprudenza dell’Università di Genova. In quel periodo ebbe modo di ascoltare Giuseppe Toniolo, che segnò la Valente arrivò anche a mostrare interesse verso il sistema corporativo del regime, inizialmente concedendo fiducia a Benito ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] funzionario del ministero delle Finanze, e per un certo periodo collaboratore di Giovanni Giolitti.
Dovendo il padre girare l’ storia possibile: le lettere di san Paolo e la crisi del sistema signorile, a cura di V. Tranquilli - G. Tassani, Genova ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] Giovane Montagna (alla quale, dal 1900, si unì l’omonimo periodico), che intendeva dar voce alle tradizioni e ai problemi delle vallate proprietà coltivatrice attraverso la progressiva abolizione del sistema del salariato e l’estensione delle forme ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] scolastiche (come rileva P. Villani) del G. - una difesa del sistema feudale e del baronaggio.
Nel frattempo, tra l'estate e l' i promotori del Magazzino enciclopedico salernitano, primo periodico provinciale del Regno, di ispirazione genovesiana per ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] si era nel frattempo rifugiato a Roma dove, nel periodo che precedette l’entrata in guerra dell’Italia contro gli giugno 1936, nell’ambito di una più ampia ristrutturazione del sistema industriale e bancario, la presidenza dell’ente fu affidata per ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] di cabotaggio si applica a quel commercio che con altri termini è un sistema coloniale» e ad altro non serviva che «a concitare odii, a Palermo. I legittimisti trovarono un loro portavoce nel periodico Il Presente, fondato e diretto da Mortillaro, il ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] sua carriera accademica, quasi cinquant'anni dopo: "Un sistema filosofico non si accetta per sole ragioni logiche: si accetta nella Rivista filosofica (V [1903], pp. 340-358). Al periodico il F. collaborò per l'intero decennio della sua durata dal ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] De Mura (I, p. 462) sostiene che, dopo un periodo di attività editoriale al fianco di T. Cottrau, fosse uscito dalla ), Firenze 1987, p. 106 (per Giuseppe); F. Nicolodi, Il sistema produttivo, dall'Unità a oggi, in Storia dell'opera italiana, IV, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] che si ritrova nel Progetto per un catalogo bibliografico secondo il sistema delle cognizioni umane di Bacone e D'Alembert, la prima ) e il teatro (al quale restò sempre fedele, sia con il periodico I Teatri - che fondò e pubblicò con G. Barbieri e G. ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] 1892), pp. 292-329; Sulle vie linfatiche del sistema nervoso centrale, in Annali di nevrologia, XIV ( della medicina, Milano 1936, p. 734; G. Padovani, La stampa periodica ital. di neuropsichiatria e scienze affini nel primo centenario di sua vita ( ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...