BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] del sodio e dei potassio.
Queste ricerche, che coprono un lungo periodo di tempo fra il 1927 e il 1961, testimoniano la costante . Viene dimostrata l'appartenenza della sepiolite al sistema rombico (Contributo alla conoscenza della sepiolite, in ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] trovò a dirigere la principale confederazione sindacale nel difficile periodo della guerra e della successiva crisi del regime. 1939 (in collab. con U. Piazzi); Il lavoro nel sistema corporativo fascista, Roma 1942; Vitalità del sindacato, ibid. 1942. ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] . Nel 1879 fu tra i fondatori de L’Avvenire d’Italia, periodico romano che egli stesso diresse fino al 1881, quando il giornale cessò del bimetallismo (Convenzione latina) in favore del sistema aureo (Gold standard), il miglioramento delle condizioni ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] con Carlo Amoretti (che accolse alcuni scritti del G. nel periodico Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti che dirigeva a della gioventù ai gesuiti e di adoperare un sistema educativo basato sul religioso timore delle punizioni ultraterrene per ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] ricerche di P.E. Appell. Connesse con i sistemi anolonomi erano questioni relative all'attrito, da lui lettere, s. 3, 1937, vol. 1, pp. 169-173; B. Finzi, G.A. M., in Periodico di matematiche, s. 4, XVII (1937), pp. 184-188; A.M. Pezzagalli, G.A. M., ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] 263; Contributo allo studio della sifilide ereditaria del sistema nervoso; sindrome nervosa eredosifilitica simulante la forma assistenza del bambino (ibid. 1936).
Membro della redazione del periodico La Pediatria, il M. fondò le riviste Clinica ed ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] campo democratico-repubblicana sul terreno politico.
Tra gli articoli destinati a questo periodico spicca un ampio scritto dedicato alla questione della riforma del sistema penitenziario, che aveva acceso in quegli anni un vivace dibattito nel quale ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] tra il 1900 e il 1906 – e della fondazione del periodico Don Bosco.
Nell’autunno del 1871 entrò nel seminario teologico di ascetica, l’altra biblica) compilate utilizzando un articolato sistema di rimandi, grazie al quale riusciva a reperire ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] una lettera di Paoletti e dal suo impegno nella diffusione del periodico a S. Miniato. Qui Paoletti promosse un’accademia, utile per in grado di adattare alle esigenze locali il sistema teorico-dottrinale della fisiocrazia: dal liberismo della quale ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] oligarchico, è la corruzione e la falsificazione del sistema rappresentativo, della sola forma cioè legittima e M. mantenne tale incarico fino al luglio 1901, salvo un breve periodo, fra il 1890 e il 1891, durante il quale diresse la divisione ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...