FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] il est consideré comme anatomiste erudit et critique, ibid. 1823).
Il periodo del soggiorno a Parigi fu per il F. ricco di stimoli e di equità e moralità e il raggiungimento di un sistema sociale giusto senza bisogno di azioni violente o rivoluzioni. ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] rappresentati dai neurocardiocinetici in grado di agire sul sistema nervoso e, solo attraverso questo, sulla funzione e poi ininterrottamente dal 1917. Nel 1894 aveva fondato il periodico L'Italie médico-chirurgicale, destinato a diffondere in campo ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] fatti e della pratica» faceva crollare ogni «edificio de’ sistemi al minimo tocco» (Sbozzo politico di Europa..., 1775, p come segretario dell’ambasciatore Domenico Caracciolo. Sul periodico Court-miscellany magazine pubblicò nel 1768 un’appassionata ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] al G. garantire un assetto stabile al sistema politico italiano e consentire il ritorno alla normalità . 144. Alla Fondazione Feltrinelli di Milano sono conservate 29 lettere del periodo 1891-97 indirizzate dal G. a F. Cavallotti (cfr. Carteggi di ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] segretario propagandista e gli affidò la guida del periodico Audacia, dalle cui colonne il M. si impegnò Vidoni tra Confindustria e sindacati fascisti e all'instaurazione del sistema corporativo cui la dittatura assoggettò, e uniformò, il mondo ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] consesso al quale partecipò anche una volta trasferitosi a Pisa. Di questo periodo, oltre alla prelezione di apertura del corso del 1893-94 (Sullo svolgimento del sistema rappresentativo in Italia, Torino 1894) e al discorso pronunziato in occasione ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] ceto forense, pensavano a soluzioni giuridiche interne al sistema, quale limitare gli abusi dei baroni facendo loro del terzo volume dello Ius feudale, nel numero di settembre del periodico (pp. 70-73) una recensione anonima criticò proprio la ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] a F. Crispi del 5 nov. 1855) -, seguitò, come nel periodo genovese, a esercitare con successo la professione di medico.
Furono la spedizione educare il popolo e come modo di protesta contro il sistema" (lettera a M. Speciale, 16 giugno 1865); ma ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] " degli anni '50: mette su nel 1850 un periodico politico-storico, L'Eco dell'esperienza;fa ristampare i suoi progetto di una edizione completa in francese; soprattutto dà col Sistema governativo delle Due Sicilie dal 1830 al 1848 (Napoli 1855) ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] in deroga alla Costituzione, che prevedeva che il rinnovo periodico di un terzo dei senatori avvenisse per sorteggio.
Pur se a Parigi, dove era in discussione un primo progetto di sistemazione dell’Europa dopo la caduta di Napoleone, con il compito ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...