CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] la sua scuola del lavoro non era disgiungibile dal sistema sociale comunista e dal controllo politico del partito ( V (1982), pp. 267-278; M. Corselli, La figura di S. C. nel periodo giovanile (1915-1921), in Labor, XXV (1984), pp. 71-79; G. M. ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] . e nat., s. 4, CCLXXXVII (1890), 6, pp. 70-78. Fra i lavori di questo periodo menzione particolare meritano le ricerche istologiche sul sistema nervoso condotte con la tecnica dell'impregnazione cromo-argentica del Golgi, che furono molto apprezzate ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] esistenti nell'università, derivati dall'incondizionata adesione al sistema rasoriano di G. Tommasini e del suo nel settembre del 1862 sotto la direzione dello stesso Concato. Il periodico prese più tardi il nome di Rivista clinica di Bologna e la ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] realtà esistente e di trasformare, così, il sistema in vigore.
Sempre più estraneo ed ostile al mov. operaio ital., Bibl. del socialismo e del movim. operaio ital., I, Periodici, Roma-Torino 1956, ad Indicem; R. Colapietra, L. Bissolati, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] scolastiche (come rileva P. Villani) del G. - una difesa del sistema feudale e del baronaggio.
Nel frattempo, tra l'estate e l' i promotori del Magazzino enciclopedico salernitano, primo periodico provinciale del Regno, di ispirazione genovesiana per ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] sua carriera accademica, quasi cinquant'anni dopo: "Un sistema filosofico non si accetta per sole ragioni logiche: si accetta nella Rivista filosofica (V [1903], pp. 340-358). Al periodico il F. collaborò per l'intero decennio della sua durata dal ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] De Mura (I, p. 462) sostiene che, dopo un periodo di attività editoriale al fianco di T. Cottrau, fosse uscito dalla ), Firenze 1987, p. 106 (per Giuseppe); F. Nicolodi, Il sistema produttivo, dall'Unità a oggi, in Storia dell'opera italiana, IV, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] che si ritrova nel Progetto per un catalogo bibliografico secondo il sistema delle cognizioni umane di Bacone e D'Alembert, la prima ) e il teatro (al quale restò sempre fedele, sia con il periodico I Teatri - che fondò e pubblicò con G. Barbieri e G. ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] 1892), pp. 292-329; Sulle vie linfatiche del sistema nervoso centrale, in Annali di nevrologia, XIV ( della medicina, Milano 1936, p. 734; G. Padovani, La stampa periodica ital. di neuropsichiatria e scienze affini nel primo centenario di sua vita ( ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] , foglio repubblicano e antigovernativo. Collaborò anche alla nascita di altri periodici democratici come L’Italia nuova, L’Epoca, La Voce del . Nelle elezioni del 1919 l’introduzione del sistema proporzionale lo costrinse a presentarsi con una lista ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...