• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [1518]
Chimica fisica [83]
Biografie [362]
Chimica [181]
Fisica [162]
Storia [170]
Temi generali [135]
Diritto [113]
Medicina [99]
Matematica [90]
Economia [83]

protoattinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protoattinio protoattìnio (o protattìnio) [Der. del ted. Protoaktinium, comp. di proto- e Aktinium "attinio", nome datogli da O. Hahn e L. Meitner, che lo scoprirono nel 1917] [CHF] Elemento chimico, [...] di simb. Pa e numero atomico 91, facente parte della colonna a del V gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema periodico degli elementi; di esso si conoscono quasi 30 isotopi, tutti instabili, con numero di massa tra 215 e 238 (v. App. I: VI 668 b) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protoattinio (1)
Mostra Tutti

berkèlio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

berkelio berkèlio (o berchèlio) [Lat. scient. Berkelium, der. del nome della città di Berkeley, nella cui univ. fu ottenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale del 3° [...] (piccolo), attinidi, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Bk, numero atomico 97, ottenuto (1949) negli SUA da G.T. Seaborg e collaboratori bombardando l'americio 241 con particelle alfa (v. transuranici, elementi: VI 295 c); se ne conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berkèlio (1)
Mostra Tutti

francio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

francio fràncio [Lat. scient. Francium, dal nome della Francia, dove fu ottenuto artificialmente nel 1939 da M. Perey] [CHF] Elemento chimico monovalente, appartenente alla colonna a del I gruppo, 3° [...] (piccolo) del Sistema periodico degli elementi (metalli alcalini), di simb. Fr, numero atomico 87, peso atomico 223; se ne conoscono numerosi isotopi, tutti instabili, con numero di massa tra 201 e 231 (v. App. I: VI 660 f), il più stabile dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francio (1)
Mostra Tutti

nobelio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nobelio nobèlio [Lat. scient. Nobelium, der. del cognome di A.B. Nobel] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, attinidi, del Sistema periodico degli elementi), di simb. [...] No e numero atomico 102, ottenuto nel 1958 da A. Ghiorso e collaboratori, come isotopo 259 No, bombardando il curio 244 con ioni di carbonio 12 accelerati a circa 100 MeV; se ne conoscono vari isotopi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

nobile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nobile nòbile [agg. Der. del lat. nobilis "che merita di essere noto", da noscere "conoscere"] [CHF] Qualifica der. dal signif. "chi non si mischia con altri" per indicare sostanze pochissimo o affatto [...] le altre sostanze, com'è il caso dei gas n. (elio, neon, argon, cripton, xenon, radon), costituenti il gruppo 0 del Sistema periodico, e dei metalli n. (argento, platino, oro, ecc.), che si ossidano poco e resistono a quasi tutti gli agenti chimici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nobile (5)
Mostra Tutti

omotopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omotopo omòtopo [agg. Comp. di omo- e del gr. tópos "luogo"] [ALG] Di nozione relativa all'omotopia: applicazione o., cicli o., linee o., ecc. (→ omotopia). ◆ [CHF] Elementi o.: elementi che si trovino [...] in una medesima colonna del Sistema periodico degli elementi chimici. ◆ [ANM] Funzioni o.: v. topologia algebrica: VI 259 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

monotopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monotopico monotòpico (o monòtopo) [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di mono- e del gr. tópos "luogo"] [CHF] Termine talvolta usato come sinon. di mononuclide, in quanto tutti i suoi atomi occupano la stessa [...] posizione nel Sistema periodico degli elementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

eterologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterologico eterològico (o eteròlogo) [agg. (pl.m. -ci o -ghi) foggiato su omologo, con sostituzione di etero- a omo-] [CHF] Elementi e.: quelli, caratterizzati da proprietà chimiche diverse, che nel [...] sistema periodico degli elementi si trovano su una stessa linea orizzontale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sintesi

Enciclopedia on line

sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi). Chimica Il complesso di reazioni mediante [...] il sintetizzatore armonico che genera un segnale periodico non sinusoidale, sommandone le singole componenti grado di riprodurre gli elementi salienti della voce umana. I più evoluti sistemi di s. della voce sono in grado di ottenere, anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – CHIRURGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: SINTETIZZATORE DI FREQUENZA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintesi (3)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] delle s. dei solidi cristallini I solidi cristallini possiedono una struttura periodica in cui gli atomi sono disposti ai vertici di un reticolo ma la particella sonda scambia energia con il sistema, eccitandone i livelli elettronici o vibrazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali