Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] donne di una certa generazione, tra i 15 e i 50 anni (periodo in cui si manifesta la r. umana). Per il calcolo, occorrerebbe seguire in tal modo l’immagine negativa di quella originale.
Sistemi di r. diazotipici
Si basano sull’utilizzo di un foglio ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] 1886; la macchina monotype fu creata dall’americano T. Lanston nello stesso periodo, ma cominciò a essere praticamente utilizzata soltanto agli inizi del 20° secolo.
Il sistema di s. litografico fu inventato verso il 1796 dal tedesco L. Senefelder ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] nome si comprende tutto un gruppo di sistemi d'allevamento a ceppo basso, nei quali la vite assume quasi l'aspetto d'un piccolo albero che, spesso, si sostiene da sé, senza alcun aiuto. La potatura, dopo il periodo d'allevamento, è quella tipica a ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] ha provveduto in molti casi a modificare o variare il proprio sistema di produzione in modo da raggiungere con minore spesa, o gennaio 1990. È infine prevista la possibilità di un aggiornamento periodico di tale elenco. La tab. 9 riporta le principali ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] mezzi e sui processi di produzione. Riassumendo: in ogni sistema in cui, in un modo o nell'altro, vige lo 1919-1924), Dessau (1925-1930) e Berlino-Steglitz (1930-1933). Il periodo della direzione di Gropius è spesso suddiviso a sua volta in due fasi: ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] se gli economisti non sono riusciti a costruire un sistema teorico soddisfacente, né sono giunti a conclusioni univoche. risorse rinnovabili si è prevalentemente limitato a quelle a ciclo periodico. Ciò è dovuto anche al fatto che molte specie animali ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] a quello più esterno. Quanto detto consente di affermare che un sistema con più anelli è più lento di quello con un solo o aciclica. Nel primo caso, si intende un trasferimento periodico dei dati utilizzati, scambiato tra il processore master e quello ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] come barriera contro la corrosione. La cella presenta nella parte superiore una tramoggia per il rifornimento periodico di allumina e nel fondo un sistema per il prelievo di alluminio.
Come si rileva dalla [21], gli anodi di carbone vengono consumati ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] provvedeva al riscaldamento del locale per il bagno periodico dei monaci e alla dotazione dell'acqua, versata splendidamente decorato con marmi e affreschi e provvisto di un sistema di riscaldamento ad aria sul modello di quelli già sperimentati dai ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] non riuscirono comunque a sanare i contrasti che in quel periodo lacerarono i membri della Camera di commercio, tanto che ai non credo che lo Stato, dopo aver stabilito un equo sistema di dazi, abbia il compito di provvedere perché la produzione ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...