Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] emblematico di un'attività riformatrice costretta entro l'"antico" sistema di valori, la "pietas", il dovere di carità a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, ad indicem.
Per il periodo precedente il papato, oltre al citato lavoro di L. Besozzi e a C. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] staminali per la ricerca scientifica.
La crisi del sistema politico italiano seguita allo scandalo di Mani Pulite di sequestri e di processi, non sono subentrati di fatto altri periodici, ove si escluda, ma con minori ambizioni e su un livello ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] così espresso: «se c’è una cosa che noi dobbiamo al periodo fascista, è di aver chiarito per sempre che la religione è e Sergio Quinzio, Urbania 1987.
109 Una ripresa e sistemazione dei materiali di quel seminario in W. Benjamin, Sul concetto ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] altri termini egli stimava che i cattolici dovessero accettare il sistema della libertà fino in fondo, in modo da non prestare in Francia e in Italia: una comparazione di lungo periodo, tesi di dottorato di ricerca in Discipline ecclesiastiche, XI ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] privata»20.
L’attività editoriale rivestiva un ruolo centrale in questo sistema per le potenzialità stesse offerte dalle pubblicazioni nelle loro diverse forme – periodiche o librarie –, tutte rivolte a un pubblico popolare. Come scriveva, infatti ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di competizione dentro la logica commerciale del sistema»99. Mediaset ha collocato strategicamente la trasmissione alle 10,15, in anticipo rispetto a quella di Raiuno che va in onda alle 11,00. Nel periodo ottobre-maggio 2005-2006 ha raggiunto un ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , corrispondevano ad altrettante ‘forme’ di un sistema di forze in equilibrio, destinato a essere che fu la più bella, la più solida delle riviste fiorentine di quel periodo»87. Confluivano in essa i (falliti) progetti di Casati, Amendola e Boine ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] giudicare il presunto eretico, ma lo cercavano attraverso un vasto sistema di delazioni. A partire dal 1240 circa, l’Inquisizione , tra l’altro, così: in alcune comunità si celebra periodicamente un culto in lingua italiana; la Celi fa parte a ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , nelle casse di Vicenza dove l’acme di fondazioni del periodo 1895-1897 venne seguito da un altro di flessione nei primi la cooperazione bianca milanese tra il 1945 e il 1980. Il sistema di coordinamento, in L’Unione fa la forza. Imprese e strutture ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] «Quaderni di cinematografia» collegata all’istituto Lumen.
Il sistema bresciano
Se il Piemonte spicca per decananza, Brescia si religiose come il Ced/Edb di Bologna72, editore di un periodico importante come «Il Regno» dei dehoniani di Bologna, che ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...