ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] di diritto penale. Nel programma del periodico, firmato dalla nuova direzione, si percepiscono 39, Genova 1939, pp. 47, 109; G. Conso, Prospettive e riverberi processuali nel sistema penale di F. A., in Studi in onoredi F. A., Milano 1965, I, pp ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] estate del 1910 si ritirò nella sua villa di Induno Olona per un periodo di riposo e di cure; qui lo colse la morte il 6 costruito per l'Arsenale di Taranto, Torino 1885; Sistema orografico, idrografico e archeologia preistorica della provincia di ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] , come è attestato dalla recensione dei loro lavori sul Sistema nervoso regolatore della meccanica del cuore e dei vasi e sulle pagine dell’Archivio della veterinaria italiana, il periodico mensile della Scuola superiore di medicina veterinaria di ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] legislazione napoleonica come base del proprio sistema norinativos si orientava così verso nuovi orizzonti , Napoli 1905, pp. 43 ss.) e nelle sei note a sentenze comparse nel periodico La corte di Cassazione tra il 1924 e il 1927.
Il B., che era ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] funzioni analitiche,ibid., pp. 33-42; Sull'inversione di un sistema di funzioni,ibid., pp. 182-201; Sulla serie di funzioni . 5, vol. XXI (1912), 2, pp. 879-884; F. Sibariani, Commemoraz. di C.A., in Periodico di matematica,XXVIII(1913), pp. 45-48. ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] scolastico. All’Educatore primario fecero inoltre seguito altre testate periodiche come il Giornale della Società d’istruzione e d’ Troya) e numerosi testi scolastici (tra cui il Sistema metrico decimale ridotto a semplicità di don Giovanni Bosco ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] dell'Italia. Per affermare le sue idee fondò nel 1847 il periodico Il Risorgimento, che diresse sostenendo, alla luce di una cultura , lo Statuto, che introdusse nel regno il sistema parlamentare e le istituzioni liberali. Scoppiata nel 1848 ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] al B. il merito di avere applicato in modo organico il sistema del Linneo con cui era suo proposito illustrare tutta la flora di in articoli pubblicati, con lode del Palmieri, nell'Iride, periodico da lui fondato nel 1822, di cui intendeva appunto ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] contempo un giornale satirico studentesco; successivamente collaborò al periodico newyorkese "Help!" e al "Los Angeles Sunday". sua coscienza e il conseguente tentativo di ribellione al sistema costituiscono un fallimento rispetto al quale non rimane ...
Leggi Tutto
Bernstein, Eduard
Politico tedesco (Berlino 1850-ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca. Nato da umile famiglia ebrea d’origine polacca, sin dal 1872, seguendo i consigli di [...] tedesco, consentì a farlo tornare in patria. In questo periodo subì l’influsso del socialismo fabiano inglese, si fece e mettere da parte le finalità socialiste di trasformazione del sistema, seguendo il motto secondo cui «il fine è nulla, ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...