CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] " degli anni '50: mette su nel 1850 un periodico politico-storico, L'Eco dell'esperienza;fa ristampare i suoi progetto di una edizione completa in francese; soprattutto dà col Sistema governativo delle Due Sicilie dal 1830 al 1848 (Napoli 1855) ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] in deroga alla Costituzione, che prevedeva che il rinnovo periodico di un terzo dei senatori avvenisse per sorteggio.
Pur se a Parigi, dove era in discussione un primo progetto di sistemazione dell’Europa dopo la caduta di Napoleone, con il compito ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] sperimentali e la fisiologia e la patologia del sistema acustico e vestibolare. Iniziò lo studio della rigenerazione Rivista di neuropsichiatria e scienze affini e fu direttore del periodico Cortex. Aveva sposato Laura Pratilli, dalla quale ebbe i ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] al programma di Mazzini e consapevolezza che quel sistema d'azione non poteva conseguire la meta. Ciampini, G. P. Vieusseux, Torino 1953, ad Indicem;L. Chiappino, Un periodico litografato caro a Mazzini, in Graphicus, luglio-agosto 1962, pp. 24-26; ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] di Vincenzo Miceli (Palermo 1858). Nel 1858 fondò il periodico L'Idea, pubblicato sotto la sua direzione tra il 1858 uno e reale (Palermo 1864) e Il Miceli ovvero l'apologia del sistema (ibid. 1865).
Nel Miceli il D. vide il precursore delle idee ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] (Genova, 18 nov. 1863-17 dic. 1866) e il periodico Cooperazione e industria (Milano, 5 ag. 1867-15 maggio 1869). 1870-1925, Venezia 1979, pp. 135 s.; D. Marucco, Mutualismo e sistema politico. Il caso italiano (1862-1904), Milano 1981, ad Indicem; Id ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] egli a Napoli nel 1781 e morto nel 1865. Per un breve periodo Giovanni fu in società con il fratello Nicola (Napoli 1790-ivi 1870 di G. Pacini, la cui vendita fu promossa con il sistema dell'associazione.
Oltre a cìò, Giovanni e Giuseppe continuarono ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] a punto di un sistema di valutazione del diametro eritrocitario medio mediante la costruzione, su un sistema di assi cartesiani, numerose società scientifiche italiane e straniere, fu condirettore del periodico Minerva medica dal 1935.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] modellata su quella di L. Pestalozzi. Contrario alla pena di morte, invocava inoltre una riforma del sistema carcerario, convinto che il periodo migliore dell'Italia e dell'Europa fosse stato quello del riformismo settecentesco e che "nella bilancia ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] una delle più fiorenti della città, e che ancora nel periodo tra le due guerre mondiali era in piena attività. Fu tra espressamente colà allo scopo di diffondere ed applicare sul luogo sistemi più razionali e produttivi per la loro fabbricazione" ( ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...