• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Medicina [62]
Arti visive [57]
Archeologia [53]
Diritto [39]
Architettura e urbanistica [29]
Storia [24]
Temi generali [25]
Biografie [19]
Patologia [19]
Anatomia [17]

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks) Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Gustavo GIOVANNONI Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] e carbone in polvere. Alla catasta si dà la forma tronco-piramidale o conica e per evitare lo sperdimento di calore le superficie di tufo, disposti in piano (opus listatum). Tale sistema prosegue per tutto il Medioevo con proporzioni sempre più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

CAMPANILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Germania, e dell'Inghilterra è più comune il sistema di porre una coppia di campanili nella facciata, come castellano, di dimensioni massiccie, con gli angoli a torrette, con guglia piramidale, ha i suoi campioni nei duomi di Zamora e di Segovia. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTONIO DI VINCENZO – TOLOMEO FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti

ENCEFALOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] cui questa possibilità è del tutto assente. Alcune delle malattie "sistemiche" per l'età d'insorgenza (dal quarto al sesto decennio) contraddistinto da una tetraplegia con spasticità di tipo piramidale nelle prime fasi della malattia, che si trasforma ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – TROMBOANGIOITE OBLITERANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI DISSEMINATA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALOPATIE (3)
Mostra Tutti

Vetro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vetro Paolo Mazzoldi (XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756) Nuove metodologie di produzione del vetro La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] originano. Visti al microscopio, essi presentano una forma piramidale allungata, con gli apici costituiti da argento: le , in particolare per la possibilità di essere rimossi dal sistema centrale, similmente a un video-disco. Essi si basano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO – TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – INDICE DI RIFRAZIONE – TRANSIZIONE DI FASE – SCORIE RADIOATTIVE – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vetro (10)
Mostra Tutti

EMOZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 935) Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] più selettiva delle connessioni che le varie parti di questo sistema intrattengono con la neocortex e con le strutture ad essa rendono esecutivi tramite i fasci cortico-bulbare e piramidale. Per quanto riguarda, invece, le strutture implicate ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – TRONCO ENCEFALICO – SISTEMA SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOZIONE (6)
Mostra Tutti

RAGAZZI, LETTERATURA PER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAGAZZI, LETTERATURA PER. Stefano Calabrese – Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia Letteratura e alfabetizzazione. – [...] garden, 1911, di Frances Hodgson Burnett ecc.) e del sistema dei personaggi (divisi drasticamente in adulti e ragazzi), non senza gli intrecci narrativi ci si presentano con una struttura piramidale come nei romanzi per adulti: un incipit dove appare ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – PROGRESSIONE GEOMETRICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LETTERATURA DI GENERE

CRINOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] e che manda 10 nervi (brachiali) alle braccia. Il sistema nervoso aborale o assiale, infine, si sviluppa dalla parete 6 ordini: 1° Ordine: Larviformia, a vòlta calicinale piramidale, costituita di piastre triangolari orali. Teca composta della base ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ERA MESOZOICA – PALEONTOLOGIA – ECHINODERMI – UINTACRINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRINOIDI (1)
Mostra Tutti

GHIACCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice) Eugenio CALLERI Giorgio Veneziani È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] a 1,5 mm., e hanno generalmente forma tronco-piramidale a sezione quadrata o rettangolare. Le dimensioni variano a . La temperatura della salamoia si aggira sui −15° C. Un altro sistema a vaporizzazione diretta è il Pluperfect (v. fig. 7) nel quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIO (2)
Mostra Tutti

TIROIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] alcuni casi un lobo mediano, diretto in alto (lobo piramidale). È situata nel collo al disotto dei muscoli sottoioidei, gravi alterazioni generali dell'organismo, che si riverberano sul sistema nervoso della vita vegetativa e s'accompagnano a gravi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti

TRIANGOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGOLAZIONE Luigi CARNERA . Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] Duomo di Milano, ecc.), ovvero a torri di forma piramidale, erette sopra i punti prescelti, e formate con costruzioni apposite piastra metallica, su cui con una croce o con un sistema di cerchi concentrici, è segnato il punto rigoroso del vertice. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EUROPA CENTRALE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGOLAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
piramidale
piramidale agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; l’uno desiderabile sta dinanzi a l’altro...
extrapiramidale
extrapiramidale (o estrapiramidale) agg. [comp. di extra- e piramidale]. – In medicina, che è situato fuori o è indipendente dal sistema piramidale: sistema e., il complesso di strutture nervose a distribuzione diffusa (anche se più numerose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali