"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , tutto questo corpo [...] è a somiglianza di una figura piramidale. Il Gran Consiglio è come la base e il firmamento in dopo il 1612, e sarà da considerare avvenuto come stabile sistemazione (forse nella casa di San Samuele, certo abitata negli ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] dei tizzoni. L'alzato delle capanne, di forma piramidale, era formato da impasto di paglia e fango su e prive di corredo. Tale gerarchia rifletterebbe la nascita di un sistema di controllo del territorio e delle risorse di tipo statale e la ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] si acquista in eleganza.
Abbastanza simili al complesso piramidale negli elementi costitutivi di base, i t. solari accesso a un nuovo tipo di edificio, connotato da una diversa sistemazione dello spazio interno e dalla presenza di ampi ambulacri. Una ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] interno del portico, sia sui gradoni della copertura piramidale, assume una funzione rilevante per la generale Fayyum, alla metà del III sec. a.C.: si trattava di un sistema architettonico a finti marmi quale il c.d. primo stile pompeiano. Nel ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] religioso col mondano edificio della piramidale protervia romana. Avviluppata da una tutta" la sua vita. E, dando, nel Dialogo sopra i due massimi sistemi, il volto dell'ormai scomparso Sagredo alla carica polemica della nuova scienza forse ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] ciò sembra confermato dal rinvenimento a Dura-Europos di un sistema composto da bande di cuoio e un anello di legno hanno punte in bronzo, a due o tre alette, di forma piramidale con immanicatura o con peduncolo; esse erano fissate a un fusto ligneo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] intravisto nella Adorazione dei Magi. Si avverte, nella costruzione piramidale del gruppo, la necessità di assicurarsi a una salda anche l’indubbio e notevole vantaggio di riuscire a sistemare in modo organico e non contraddittorio tutti i dati ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] (di solito a forma quadrata o rettangolare) vengono sistemati sui punti di contatto degli elementi da saldare. Il mancano, comunque, anche orecchini più semplici, con pendente conico, piramidale o a grappolo di vite, quest'ultimo attestato verso la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di travolgere. Gioseffo idealizza la "stupenda Natura", in cui vede un sistema di forme che l'uomo cerca di comprendere con la ragione e realtà naturale aggiungendo a ogni colonna una cuspide piramidale (che ne implicava la relativa fragilità), e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] forma di un torrione ottagono a tre piani, sormontato da un tetto piramidale e concluso in alto da un'edicoletta. L'opera testimonia in Siena cloisonnés che nel girocollo si alternano, mediante un sistema di cerniere, a segmenti di filigrana, quella ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; l’uno desiderabile sta dinanzi a l’altro...
extrapiramidale
(o estrapiramidale) agg. [comp. di extra- e piramidale]. – In medicina, che è situato fuori o è indipendente dal sistema piramidale: sistema e., il complesso di strutture nervose a distribuzione diffusa (anche se più numerose...