TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] come provano il tipo di arco a ferro di cavallo e il suo sistema di appoggio su cimase cruciformi, o il modello delle volte a base di 18°, si può affermare che il modello originale derivi dai portali del transetto di Notre-Dame a Parigi, e ciò è ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] e l’Obiettivo 7 “Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni”. Allo stesso ); anche in tal caso l’accesso ai contributi avviene attraverso il portale del GSE (titolo III, artt. 7 e ss.).
Quanto alle ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] si possono riferire alla cultura di Provenza: il fregio continuo che unifica il triplice portale ai due campanili, o meglio che all'origine avrebbe dovuto unire l'intero sistema, visto che esso è stato manomesso e scomposto e che sul campanile nord ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] l'attuale impianto a tre navate, senza transetto né cleristorio.Dei due portali, quello laterale - già conservato al Mus. Regionale e ricollocato nel tre absidi poligonali, la chiesa supera il sistema delle campate, proponendo un unico grande spazio ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] scultura, normalmente, adottava una via di mezzo tra questo sistema e quello dell'esecuzione diretta. Col passare degli anni e schema tradizionale, appare come la fantasiosa versione di un grande portale. La chiesa dell'Ariccia (1662-64) s'ispira al ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] conseguito il 38,7%, ristabilì la sua centralità nel sistema politico e il PCI raggiunse il 34,4% 2014, pp. 264 s., 267-276, 294; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/antonio-giolitti-19150212#nav (28 giugno ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] articolazione della parete in forma di alte arcate cieche, secondo un sistema analogo a quello utilizzato nel duomo di Spira (St. Emmeram V). A essa si aggiunse negli anni successivi, davanti al portale a due fornici a N, la costruzione di un atrio a ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] la protezione del pagamento con carta di credito, ma già il sistema bancario è molto avanti sul tema della sicurezza in tal senso La Spagna ha poi una forte presenza su Internet attraverso il portale Spain.it che nel 2007 ha avuto 30 milioni di visite ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] al sec. 8° si diede avvio a una nuova sistemazione della chiesa, con navate articolate da colonne e pilastri, archetti ripartiscono il prospetto in più livelli. Il semplice portale a incassi è sormontato da un prezioso rosone frammentario (Toscano ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] rese in maniera naturalistica. L'ideatore dei tre portali della facciata ovest non apparteneva all'area artistica dell in parte ricostruita intorno al 1870, quando fu inventato il sistema di file di cupole sul corpo longitudinale.Notre-Dame-la-Grande ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...