BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] bassa della città e nella parte alta rimaneva a secco. Il sistema murario (dall'altezza approssimativa di m. 7 e dallo spessore regione, in special modo le statue di Profeti che ornavano il portale dell'antico beffroi dell'Hôtel de Ville di B. dell' ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] in modo approssimativo, dotata di un'abside poligonale, di un portale monumentale e di numerose finestre collocate nella parte alta, avrebbe carpenteria, non ha lasciato tracce evidenti; sul sistema di arcate in pietra del piano terreno si impostava ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] ’Italia nel 1915, esprimeva infatti l’insofferenza per un sistema politico che gli appariva bloccato, incapace cioè di promuovere Sull’attività parlamentare di Parri si possono consultare il Portale storico della Camera dei deputati (ad nomen, http ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] bombardamento aereo. Finita la guerra si procedette a lavori di sistemazione del complesso, con la scoperta di un'area archeologica al domenicana Ss. Giovanni e Paolo. Al centro della facciata il portale fu scolpito da Andriolo de Santi (v.) e dalla ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] è possibile disporre pietre di diverso colore all'interno di sistemi aniconici, queste consentono speculazioni basate su aspetti formali e di Dio (Bandmann, 1951a); e ancora, l'esterno del portale a nicchie di una torre o gruppo di torri, considerato ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] dei Cento anni e soprattutto, dal sec. 16°, con il sistema della commenda - i cardinali Richelieu e Mazarino ebbero il titolo sud nonché, sullo stesso lato, la base del piedritto del portale che dava accesso alla navata. Questa è scomparsa insieme al ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] dal Saint-Front a Périgueux, dove si adottò un complesso sistema di copertura a cinque cupole di uguale altezza, disposte a (Sauerländer, 1970, pp. 189-190), e il trecentesco portale del transetto nord, con l'Ascensione al centro della lunetta ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] vista e coro voltato. La facciata è a terminazione rettilinea con portale ad arco acuto sormontato da un rosone: soluzione, quest'ultima, lesene aggettanti sulle pareti, le cui analogie con il sistema adottato in S. Eufemia di Spoleto spingono a ...
Leggi Tutto
L'industria che ha per oggetto la pubblicazione e diffusione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle imprese e [...] ag. 1990, n. 223, che ha per oggetto la disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato (v. garante).
Piccola Treccani, Supplemento, 2008 nel primi mesi del 2001; Kataweb, il grande portale di informazione e cultura, ha subito un drastico ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] disegni e stampe degli Uffizi A. 6724 come un progetto per il portale della villa poi Torlonia a Frascati, e lo Hibbard (The Art finestre lunettate che alleggeriscono la volta e con un sistema di contrafforti a volute. Nella facciata sul Corso ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...