Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] mentre l'altra era situata davanti al portale principale del castello, garantendo l'approvvigionamento nei periodi di siccità. Tale sistema idraulico permetteva di selezionare l'acqua in base al sistema di raccolta e di garantire un'acqua abbastanza ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] e a S. Pietro di Coppito, con l'applicazione, però, di un sistema gotico più spinto, visibile soprattutto nel corpo posteriore e nel transetto. Ivi la testata destra ospita un portale del tipo consueto, ma a sesto acuto e con una originale fascia ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] da un taglio praticato in un angolo delle lastre di granito; tale sistema non è adottato a S. Giovanni, pieve di Armitu a Calenzana cruciformi. L'accesso è consentito, oltre che dal portale occidentale, anche da tre porte laterali; il santuario è ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] preparazione teorica e professionale dell'a. era assicurata dal sistema dell'apprendistato.Il controllo, quasi assoluto dal sec. . Maḥmūd, ha inciso il suo nome sull'architrave del portale (1434). Talvolta il progettista del lavoro era lo stesso ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] all’indomani della vittoria dello schieramento in favore del sistema maggioritario e uninominale al referendum del 18 aprile parlamentare e la presidenza della Camera si veda il portale storico della Camera dei deputati, http://storia.camera.it ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] del sec. 13° (il primo esempio noto è quello nel portale di Adamo nel duomo di Bamberga).Le piante e le forme all'esterno da una parete limite.Sedlmayr (1933) distingue vari 'sistemi a b.' tutti derivati da quello romano-ellenistico della fine del ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] vita pubblica non riconoscendosi più in un sistema politico che giudicava avere perduto i 173 s., 183, 404 s., 406, 408 s.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/gaetano-arfe-19251112/dibattiti#nav (4 luglio 2015 ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] 6 più indietro, divenne il punto focale di un sistema decorativo comprendente anche l'intero transetto, di cui si 1186), databile intorno al 1230, o le Incoronazioni che decorano i portali di numerose cattedrali tra cui quelle di Notre-Dame a Parigi, ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] dei retabli hanno limitato la diffusione della luce, non particolarmente copiosa neanche nella sistemazione originaria dell'edificio. Da notare il già citato portale di San Iu, estraneo all'architettura catalana, ma immediatamente scelto come modello ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] , di cui sopravvive solo un braccio inserito nella sistemazione moderna del Mus. Archeologico Prov. e Gall. Prov F. Gandolfo, ''Archeologia'' contro epigrafia: il caso dei portali della cattedrale di Salerno, in Napoli, L'Europa. Ricerche di ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...