• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [62]
Arti visive [40]
Storia [13]
Diritto [4]
Medicina [3]
Scienze politiche [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Storia della medicina [1]
Industria [1]

PIRONTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PIRONTI, Michele Giuseppe Ferraro – Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli. Secondogenito di tredici figli, [...] e di dibattito politico-culturale. Fervente sostenitore del sistema costituzionale, le sue critiche verso l’assolutismo Lobbia, Bologna 2015, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico,  http://storia.camera.it/deputato/michele-pironti-18140125# ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FERDINANDO II DI BORBONE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI FEDERICO MENABREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRONTI, Michele (3)
Mostra Tutti

THAON DI REVEL, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio) Umberto Levra , nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] il contesto dei domini sabaudi maturo per un sistema costituzionale, che peraltro non aveva mai auspicato. a cura di G. Gentile, Milano 1931; Camera dei Deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/ ottavio-thaon-di-revel-18030626 ( ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON DI REVEL, Ottavio (4)
Mostra Tutti

RAFFAELE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Giovanni Elena Gaetana Faraci RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo. Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] de Marseille numerosi articoli in cui denunciava il sistema tirannico dei Borbone. Il 12 gennaio 1848 Palermo 117, 123, 179, 219, 237, 269; Camera dei Deputati, Portale storico, http:// storia.camera.it/deputato/giovanni-raffaele-18040624# nav (10 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO PAOLO PEREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PUCCIONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Giuseppe Marco Paolo Geri PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli. Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] informato al principio di oralità pura, al sistema accusatorio e al «sistema dei giurati», con il progetto di codice leggi», Pisa 2015, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato/ giuseppe-puccioni-17880921 ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – PAOLO ONORATO VIGLIANI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIOVANNI CARMIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCIONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ROMANO, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Liborio Carmine Pinto – Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli. Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] di guardia nazionale. Intervenne sul sistema penitenziario e spesso influenzò incarichi nel e camorra. 1859-1878, Torino 2015, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/liborio-romano-17941027#nav (14 gennaio 2017 ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIUSEPPE SALVATORE PIANELL – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Liborio (4)
Mostra Tutti

TADOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Francesco Daniele Pascale Guidotti Magnani TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] ), il portico di palazzo Zagnoni-Spada (1764), la brillante sistemazione dei cortili e del fondale dell’atrio di accesso al palazzo vestibolo del piano nobile di palazzo Guidotti (1770), il portale (e forse lo scalone) di palazzo Bianconcini (1770), ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO FRANCESCO DOTTI – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ALFONSO TORREGGIANI – FRANCESCO ALGAROTTI

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio Ennio Corvaglia – Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] alle posizioni di Spaventa sulla necessità di un sistema politico organizzato attorno a due partiti ben distinti per 103. Per l’attività parlamentare: Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ottavio-serena-18370818# ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE ZANARDELLI – SAVERIO BALDACCHINI

PLEBANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLEBANO, Achille Antonio Bianco – Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico. Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] del bimetallismo (Convenzione latina) in favore del sistema aureo (Gold standard), il miglioramento delle condizioni (1859-1873), Milano 2016, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico,  http://storia.camera.it/deputato/achille-plebano-1834#nav ( ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – SCUOLA STORICA TEDESCA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FEDERICO SEISMIT-DODA – CAMERA DEI DEPUTATI

TRINCHERA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCHERA, Francesco Antonio Elisabetta Caroppo – Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] internazionale presso l’Università di Cagliari; Il sistema dell’equilibrio politico discusso secondo le dottrine del Lo Scudo, 6 aprile 2012; Camera dei deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/ francesco-trinchera-18410608 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN VITO DEI NORMANNI – STATI UNITI D’AMERICA

VIDONI, Pietro junior

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDONI, Pietro Maria Gemma Paviolo junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine. La famiglia Vidoni, proveniente [...] 1799.htm (28 aprile 2020); SIUSA. Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche, Soresina : Giovanni Francesco Stoppani (1695-1774), 2019, pp. 9-101, tutti editi in self-publishing sul portale http://www.lulu.com (22 maggio 2020). ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – SOSTITUZIONE FIDECOMMISSARIA – SECONDA REPUBBLICA ROMANA – ROMUALDO BRASCHI ONESTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
portale¹
portale1 portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografìa
splenoportografia splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali