VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] e il 1894, nell’ambito della crisi del sistema bancario italiano per il fallimento della speculazione edilizia.
2002, pp. 350-361. Inoltre: Camera dei Deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/ deputato/emilio-visconti-venosta-18290122 ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] sinistra, senza compromettere la centralità della DC nel sistema politico né l’unità interna.
Sullo fu Nenni, Milano 1992, pp. 118-121; Camera dei deputati, Portale storico, Fiorentino Sullo, http:// storia.camera.it/deputato/fiorentino-sullo- ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] rieletto per altre dieci (ma nel periodo 1882-90, con il sistema a scrutinio di lista, nel collegio di Firenze IV).
Alla Camera senregno.NSF/ S_l2?OpenPage; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/sidney-costantino- ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] , né il M. né tanto meno il fratello Andrea si erano affrancati dal sistema degli studi regi e a livello personale dall’ombra del prozio (Baudi di Vesme caratterizzata dal comparto portale-balcone riquadrato da un sistema intrecciato di fasce bugnate ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] ad ali spiegate. La copertura consiste in un sistema di cupoline e archi a tutto sesto sui quali Donatello, Milano 1993, pp. 55, 306; A. Markham Schulz, Nanni di Bartolo e il portale di S. Nicola da Tolentino, Firenze 1997, p. 71 n. 29; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] International Council of Museums) e permise di mettere a punto un sistema che, sia per l’impostazione sia per la scelta dei materiali intemperie fu realizzato da Mora (1966) sull’architrave del portale centrale del duomo di Siena, opera di Tino di ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] di Bernardino. Il D. aveva ideato un originale sistema di fondazione, che prevedeva per ogni pilone una palificata presentato nel 1580-81. Sempre nel 1591 venne iniziato il portale dello Stradale Campagna nell'Arsenale, da attribuire al D. (Concina ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] loro funzione e per fare ciò si affidò al sistema degli ordini architettonici, articolato in altezza nel rispetto delle giardino circondato da un muro munito di un grande portale d’ingresso riccamente decorato.
La costruzione della collegiata iniziò ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] Vecchi - a dare la propria consulenza per apportare migliorie al sistema fognario di Roma (Fasolo). Il 3 marzo 1616 gli venne beni immobili con il fratello Vincenzo (1601, 1604). Il portale, modellato con bugne rustiche di forte risalto plastico e ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] è messo in evidenza in P. Rugafiori, Ascesa e declino di un sistema imprenditoriale, in Storia d’Italia, Le regioni dall’Unità a oggi. La Milano 2001, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/erasmo-piaggio- ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...