INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] là del caso individuale riportato dalla narrazione evangelica, come accade nel portale di Saint-Pierre a Moissac (dip. Tarn-et-Garonne), del impalati). Viene così presentato un vero e proprio sistema penale dell'aldilà, poi diffuso e perfezionato, in ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] della fine del 10° e dell'11° secolo. Un sistema difensivo, probabilmente in terra e con palizzata lignea, circondava la importanti appartamenti privati del vescovo; se ne conserva il portale d'ingresso principale (che dava in origine verso l' ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] carattere nordico, lo straordinario vestibolo sovrastato da un sistema ad archi incrociati di chiara suggestione orientale. Allo a frecce.Una tale trattazione dell'echino figura anche sul portale mutilo dell'antica parrocchiale di S. Clemente (sec. ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] dalla sua felice condizione di ganglio nevralgico nel sistema di comunicazioni stradali verso il Settentrione e il Molise (Calò Mariani, 1984 e 1997; Aceto, 1990), l'autore del portale del palazzo, sia pure a un buon livello di tenuta manuale, appare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] anch'esso "secondo un saldo disegno ad quadratum" e un "sistema a rigide strutture architravate" (Romanini, 1969, pp. 91, 101 navata unica con abside di accentuata sporgenza, semplice portale, allungate monofore archiacute alternate, sui fianchi, a ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] .Nel corpo longitudinale è ancora riconoscibile il sistema dell'alzato romanico. Nelle arcate gli elementi 'Incoronazione di Maria nel portale sud, il Giudizio universale nel portale ovest e l'Annunciazione nel portale nord.Miniatura. - Circa ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] il modello di Spira I; a Parc le volte su un sistema alternato. Nel gruppo devono essere ricordati l'edificio a pianta centrale ca.) e soprattutto i Profeti su mensole, provenienti dal portale dell'antico beffroi dell'Hôtel de Ville di Bruxelles ( ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] non usarono la scultura decorativa in funzione architettonica. Il sistema di copertura è costituito da volte a botte per abside dedicata a Santa Maria del Perdoñ e l'interessante portale scolpito con statue-colonne che denotano influenza francese; la ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] duomo piacentino, soprattutto in riferimento alle strutture del sistema portante, alla tipologia dei piloni, agli echi di Piacenza, intorno alla metà del 12° secolo. Le sculture del portale andrebbero quindi collocate tra il 1158-1160 e il 1170-1180, ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] presso Aşkale, a tre navate (sec. 13°). Il sistema difensivo della 'capitale' si avvaleva di fortezze e 115-119), costituisce l'esempio più notevole sia per lo splendido portale sia per le slanciate nicchie a diedro - che ripropongono con maggiore ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...