ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] Cité, Carlo V (1364-1380) ampliò la cinta, procedette alla sistemazione del Louvre, costruì il palazzo Saint-Pol e portò a termine stile marcatamente 'gotico' sembra essere stato elaborato nel portale centrale della facciata di Notre-Dame a Parigi e ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] completo rivestimento del dròmos, l'elaborato e grandioso portale indicano la coscienza di un rapporto fra esterno micenei e del tutto indipendente dalla pratica egea è il sistema costruttivo per cui la pseudocupola è rafforzata al suo culmine da ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] in seguito all'incendio del 1289, insieme a un sistema di riscaldamento a ipocausto che trasformava il piano terreno in da angeli. Il capitello sulla colonna centrale del doppio portale è firmato da un maestro Hartmannus.Nella Domvorhalle è conservato ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] tutte e tre si riunivano al centro, sotto un portale sorretto da un poderoso bastione. Altre due brevi scalinate portavano templi di Nanna e della sua paredra Ningal.
Lo stesso sistema di triplici scalinate convergenti si ritrova nella z. di Eridu, ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] eseguito da questa bottega, firmato dal solo G., è quello del portale del fianco settentrionale della chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas, ancora a un aspetto a grandi linee unitario. Il sistema di alzato tipico delle facciate romaniche pisane viene ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] sono presenti figure geometriche incorniciate da un grande portale che inquadra l’ingresso, elementi tipici del linguaggio INA a Latina, volumi indipendenti, ma collegati con un sistema di passaggi porticati tra giardini. È un’interpretazione della ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] , s.p.).
Concepita in sostanza come un semplice sistema di dodici campate poggianti su colonne dai capitelli compositi, nicchie d'angolo.
Per quanto questo possa apparire bizzarro, il portale della chiesa di S. Romolo, perduto ma noto attraverso un' ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] , appena successiva al primo, sono un tardo esempio di sistema alternato, composto da pilastri forti e pilastri più leggeri, costruito sul lato settentrionale della navata il decoratissimo portale di stile Gotico fiammeggiante, assai restaurato nel ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] parete di fondo del triforio, si configurano in un sistema di archi rampanti, in seguito molto rimaneggiati.La cattedrale di Vergini stolte e le vergini sagge. Lo stile di questo portale, contrariamente agli altri, non è omogeneo poiché la lunetta ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] dovettero essere ricostruite dalle fondamenta, incorporando un sistema di decorazione più complesso (Yarza Luaces, con il Bambino di León (Mus.) rimandano alle forme classiche del portale occidentale di Amiens, mentre i Ss. Paolo e Michele (Cambridge, ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...