VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] dei due Pietri), portò nel 1356 a realizzare un nuovo sistema difensivo: del lavoro fu incaricato Guillem Nabot.
La nuova cinta Durante il primo terzo del sec. 14° iniziarono i lavori al portale nord del transetto, la Puerta de los Apóstoles, e a ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] in Svizzera. I più importanti lavori di potenziamento del sistema difensivo, con imponenti e ampie opere fortificatorie, si nello stile della plastica altorenana della piena età gotica; il portale occidentale, eseguito tra la fine del sec. 14° e ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] al possente pilastro quadrato centrale e articolata attraverso un sistema di archi e volte a crociera, non costolonate -250). Al culmine di esso, si trova reimpiegato il portale detto dello Zodiaco per il ricco programma decorativo legato alle ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] vennero rimaneggiati.L'articolazione della facciata è ottenuta tramite un sistema decorativo di lesene e archi, che, essendo di modesto rilievo, ricorda gli esiti dell'intaglio ligneo. I portali strombati a colonnine degli atri si distinguono per la ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] la cui estensione si conservò in età medievale. Dell'originario sistema viario sopravvive la medievale via Argentieri (od. via Vittorio coperta da cupola. L'edificio presenta all'esterno un portale con arco ogivale (sec. 12°), mentre all'interno si ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] basilicale a tre navate con transetto, fu adottato il sistema alternato e venne progettata la copertura a volte; portale occidentale (Riesentor) riferibile alla terza costruzione di St. Stephan, il portale settentrionale di Kleinmariazell, il portale ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] bella struttura in pietra e dotata di un complesso sistema di percorsi di comunicazione, è fiancheggiata da quattro torrette romanica fa da contrasto la raffinatezza della facciata a tre portali che concludeva la navata ricostruita nel 1157 a seguito ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] 9° secolo. All'inizio del sec. 19°, di questo sistema difensivo, caratterizzato anche da torrioni nei punti strategici, restava pur se consunte, icone marmoree infisse ai lati del portale maggiore: quella di sinistra, rappresentante s. Agatonico, è ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] , nartece e gineceo sull'yperón. Un ardito, inedito sistema di colonne su tre ordini sovrapposti, collocate su mensole . Giorgio ove rimase fino alla morte. Del monastero si conservano il portale e la chiesa di S. Teodora, a tre navate con copertura ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] i particolari pregi e i vantaggi di ogni sistema e dandone lucide e profonde giustificazioni teoriche.
allo studio dei telai soggetti a forze ed a coppie spaziali (I portali semplici o multipli incastrati, in Ann. dei Lavori Pubblici, LXV, ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...