Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] nella quale verrebbe coinvolto il gruppo più ristretto dell’inner-circle presidenziale. Il potere legislativo, composto da una camera alta e da una camera bassa eletta con sistema proporzionale, non ha mai svolto un’effettiva azione di bilanciamento ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] quella di approvare le proposte di legge d’iniziativa presidenziale.
A partire dalla fine del 2013, tuttavia, il dei suoi cittadini, quanto per la libertà della stampa e del sistema dei media in generale. Il tasso di scolarizzazione e quello di ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] F. il compito di portare a termine l'organizzazione della guardia presidenziale, o italiana, della quale fu poi posto a capo per reali (preparazione di un regolamento che uniformasse il sistema austriaco e italico di chiamata alle armi; rassegna ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] 1 della Costituzione e si pronunciò per la Repubblica presidenziale. Sostenne il decentramento amministrativo e l’epurazione, del Concordato, la riforma della burocrazia e del sistema scolastico. Attaccò la censura, la speculazione edilizia, il ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] (➔ relazione, aggettivi di), cioè i denominali del tipo presidenziale «relativo al presidente» o paterno «relativo al padre», particolarmente frequenti nella stampa come effetto serra, sistema Paese, emergenza immigrati, rischio cambio, il nome ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] del potere tra le due comunità. Cipro è una repubblica presidenziale, con un parlamento unicamerale (la Camera dei rappresentanti) composto da 80 membri, eletti con sistema proporzionale e a suffragio universale ogni cinque anni. I 24 seggi ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] da lui fondata. Nonostante le tensioni interne al sistema dualista dell'Impero asburgico e le rimostranze ungheresi, il ma non malevolo tenuto dal governo italiano nell'elezione presidenziale di Hindenburg, mentre C. Romano Avezzana segnalava il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] ivi compreso quello fascista, anche se rimane in piedi un sistema elettorale, divenuto censitario per l’elezione, ogni quattro anni Stato, di Jorge Sampaio (1939-), rieletto nelle successive presidenziali del 2001.
L’economia, a partire dal 1997, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] così con largo anticipo a lavorare alla successiva campagna presidenziale. Già nel 1957 egli avvia un giro di conferenze corso di un eventuale secondo mandato, il suo impatto sul sistema politico americano ha invece l’effetto di un’acquisizione di ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] 514-529; Sulla posizione costituzionale della Corona nel governo monarchico presidenziale, in Archivio di diritto pubblico, II [1937], 1; l'inquadramento sintetico nell'ambito della generalità del sistema. I suoi interessi teorici sono intesi alla ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...