Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] e la maggior parte della popolazione si concentra nella catena dei 16 atolli delle isole Gilbert. Il sistema politico si basa su un modello presidenziale, con un Parlamento unicamerale di 45 membri eletto ogni quattro anni. Il presidente, eletto ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] l'alleanza con i ceti sociali sostenitori degli ultimi gabinetti presidenziali, che speravano di imbrigliare Hitler, servendosene come d'un partner provvisorio per la creazione di un sistema autoritario monarchico.
Dal punto di vista dell'indagine ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] pluralismo, sistema delle autonomie e democrazia dei partiti costituivano (nella concezione mortatiana) la base articolata di una forma di governo parlamentare caratterizzata da elementi di stabilizzazione. Rifiutata la forma di governo presidenziale ...
Leggi Tutto
parlamento
Francesco Tuccari
I rappresentanti del popolo
Il parlamento è una delle istituzioni più importanti dei sistemi politici democratici contemporanei. Eletto in genere a suffragio universale [...] .
A differenza di quanto avviene nei regimi di tipo presidenziale (per esempio, negli Stati Uniti), nei regimi di tipo gran lunga inferiori, se non del tutto di facciata, anche nei sistemi non democratici.
Nella maggior parte dei casi – ma con l ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e collegati da mattoni bipedali, che vengono a formare un sistema di cassette riempite a gettata (ma, a differenza delle altre Impero, che nella ambiguità della sua formula di "repubblica presidenziale" (ma priva di termini di scadenza), aveva dovuto ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] a tutte le squadre che ne meritavano l'ingresso.
Questo sistema è stato ripetutamente ritoccato negli ultimi anni, finché non si argentino nel mondo". In seguito all'intervento presidenziale, Poletti fu immediatamente arrestato, mentre Manera e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , nelle fasi preliminari, pur restando irremovibile circa la scelta del sistema elettorale proporzionale, si mostra anche favorevole all’idea di una repubblica presidenziale, ipotesi che però viene accantonata dallo stesso De Gasperi nel momento ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] non hanno precedenti tra coloro che hanno rivestito la medesima carica presidenziale. Ma ciò è stato determinato anche dall’intrinseca debolezza che ha caratterizzato il sistema partitico italiano negli anni della sua presidenza. Così, nei momenti in ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di base in circolazione (Mb) più i prestiti bancari (Pb) erogati al sistema economico più i necessari investimenti (Ib) delle banche in immobili, impianti e Consiglio Superiore, approvata con decreto presidenziale su proposta del presidente del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] deriva probabilmente dalle attività di un insieme di parti del sistema nervoso, cioè dalle emozioni che si possono produrre in alla cautela necessaria nell'accademia. Nell'allocuzione presidenziale alla riunione del 1845 della British Association, ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...