Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] quello di ordinarsi in partiti» (Governo di gabinetto e governo presidenziale, 1885, p. 14).
Si chiudeva così il circuito virtuoso . La legislazione elettorale e la natura elitaria del sistema politico avrebbero fatto il resto. Quando Bonghi afferma ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] n. 546/1992).
Il decreto di riforma ha così previsto un sistema unitario di esecuzione delle sentenze, definitive e non, con carattere di termine per la notifica all’estero del decreto presidenziale di fissazione dell’udienza di trattazione. Quella “ ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] principi e i criteri direttivi dalla legislazione precedente o addirittura dal sistema nel suo complesso; delle deleghe cd. “in bianco”, amministrativi aventi anch’essi la forma del decreto presidenziale o ministeriale».
La l. n. 400/1988 ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] consensuale ovvero giudiziale.
1.1 La genesi della legge
Nel sistema giuridico italiano, a differenza di molti ordinamenti anche a noi prossimi1 del fatto che per la fissazione dell’udienza presidenziale (malgrado la regola generale – ma non cogente ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] osservare che lo stesso si inserisce nella logica voluta dalla Costituzione con il sistema dei checks and balances, costituendo un contrappeso all’attivismo presidenziale quando il partito del Presidente sia maggioranza in ambedue i rami del ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] il reclamo non era stato introdotto nel sistema) esso potrebbe considerarsi come implicitamente contenente un richiamo per relationem a tutti i provvedimenti comunque sostitutivi dell’ordinanza presidenziale, dal punto di vista della gerarchia ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] mondiale e politica della deterrenza nucleare esaltarono il ruolo del presidente entro il sistema politico; soprattutto, resero definitivo il primato presidenziale. Senza questa evoluzione, difficilmente il ruolo dei mass media, la crisi dei partiti ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] per doti direttive e di conoscenza della giurisprudenza presidenziale.
Esponente di spicco del suo partito (di cui Gaetano si basò sulla constatazione dell’esistenza di due opposti sistemi di vita e sull’esigenza di difendere, tra i due, ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] vigilanza fosse sostenuta dall'attività di un sistema cui è stato dato il nome di 'sistema reticolare attivante', che è situato nel Stati Uniti un importante organismo pubblico, la Commissione presidenziale per lo studio dei problemi etici in medicina ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] quasi inavvertibile. E si può parlare di un sistema unitario di elaborazione e trasmissione di un modello comunicativo in funzione i propri laboratori di sviluppo e stampa. Il decreto presidenziale nr. 575 del 7 maggio 1958 istituì l'EAGC, che assorbì ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...