Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] n. 287). In questo caso la legittimazione riconosciuta all’AGCOM rientra nel sistema ordinario delle tutele (TAR Lazio, Roma, 6.5.2013, n. 4451 c, c.p.a), alle parti «indicate» nell’ordinanza presidenziale o collegiale (co. 3): a tutela di esigenze di ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] quale il deposito è precondizione per il corretto esercizio della potestà presidenziale di fissazione dell’udienza ex art. 71, co. 3, c il richiamo ad un’altra ipotesi in cui, nel sistema processuale amministrativo, a tutela del principio di leale ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] lo sviluppo dei sistemi di contrasto a livello transnazionale.
Nel 1984, nonostante ancora non esistesse nella disciplina statunitense una previsione incriminatrice, in seno al Rapporto della Commissione Presidenziale Statunitense sulla Criminalità ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] pronunciate dal Tar in sede di opposizione ai decreti presidenziali che dichiarano l'estinzione e l'improcedibilità di cui processo amministrativo, di cui non vi era traccia nel sistema previgente.
La portata dell’eccezione al divieto di domande ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] istituita il 20 aprile e legalmente riconosciuta con decreto presidenziale del 12 luglio 1951, abbia, nel suo costituirsi, quello di arti e mestieri: affidato alla gestione dei Salesiani, sistemato nell’ala più antica del monastero e dotato, a sua ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] lo distingue dal Ministro delle forme di governo presidenziale e della monarchia costituzionale o assoluta.
La formulazione letterale, la norma vale a codificare un esito del sistema già conosciuto dal regime statutario, secondo cui la scelta dei ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] Ma, nonostante le migliori intenzioni, quando su un sistema complesso e spesso ambiguo come quello che caratterizza l’ su una previsione di legge, ma su un provvedimento interno presidenziale, sia pure ormai risalente: ma la sezione giudica come ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] dell’azione del Presidente è doveroso chiedersi se l’anomalia di questi anni sia stato l’attivismo presidenziale o, invece, il decotto e rissoso sistema dei partiti ai quali il regime parlamentare affida in prima battuta il suo regolare e ordinato ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] pleasure e soggette ad una supervisione presidenziale attraverso il controllo sul bilancio operato II ed., Milano, 2003, I, 297 ss.; Merloni, F., Le agenzie nel sistema amministrativo italiano, in Dir. pubbl., 1999, 717 ss.; Merloni, F., Le agenzie ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] un triplice omicidio alla pena più severa contemplata dal sistema norvegese (ventuno anni di reclusione). A venire in rilievo Katrami, nei quali era intervenuta rispettivamente la grazia presidenziale e la sospensione condizionale della pena.
È vero ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...