MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] Parlamento e dei partiti (oltre che sull'istituto presidenziale, di cui il M. auspicava un forte storiografico è insomma anche il suo limite: quello di una storia del sistema politico italiano risolta tutta - alla Gaetano Mosca - nei termini di una ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] ministeri per l'ambiente oppure consigli a livello presidenziale per lo sviluppo sostenibile, hanno formulato nuove è entrata in vigore il 10 luglio 1975. Essa ha stabilito un sistema di controlli su scala mondiale sul commercio di specie di fauna e ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] territoriale (art. 132); la partecipazione all'elezione presidenziale (art. 83); la promozione di referendum (artt 1990, pp. 831-860.
Weiler, J.H.H., Il sistema comunitario europeo: struttura giuridica e processo politico, Bologna 1985.
Wheare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] 1932 (poi rifuso in Il negozio giuridico, Milano 1957).
Storia e sistema delle fonti del diritto comune, 1° vol., Le origini, Milano 1938 Camaldoli. Socio corrispondente dei Lincei, per nomina presidenziale il 15 dicembre 1955 giurò come giudice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] Calamandrei si fa assertore di una forma di governo presidenziale che cumuli nel capo dello Stato, eletto direttamente dal tiranno, di un tentativo di porre dall’interno del sistema un argine concettuale e morale contro l’invadenza accentratrice del ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] con la conseguenza che il ricorso per l’ottemperanza al decreto presidenziale decisorio del ricorso straordinario deve proporsi, ai sensi dell’art. elementi con esso compatibili all’interno del sistema e postula uno specifico ed inequivoco intervento ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] 514-529; Sulla posizione costituzionale della Corona nel governo monarchico presidenziale, in Archivio di diritto pubblico, II [1937], 1; l'inquadramento sintetico nell'ambito della generalità del sistema. I suoi interessi teorici sono intesi alla ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] , anche se non coincidente, con la funzione di rappresentanza politica) a meno che questa non competa, come nei sistemipresidenziali o 'costituzionali puri', in via esclusiva al governo.
Sempre per le stesse ragioni la funzione di rappresentanza, ai ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di base in circolazione (Mb) più i prestiti bancari (Pb) erogati al sistema economico più i necessari investimenti (Ib) delle banche in immobili, impianti e Consiglio Superiore, approvata con decreto presidenziale su proposta del presidente del ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , e del 12 aprile 1990, n. 74, si giunse ad adottare un sistema di elezione di tipo proporzionale, in base al quale i componenti togati sono eletti (legge del 30 dicembre 1988, n. 561, e decreto presidenziale del 24 marzo 1989, n. 158); per i giudici ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...