Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] . 713, co. 2, c.p.c. dispone che il decreto presidenziale sia comunicato al p.m.
Per la dottrina più recente il ricorrente s.). Al riguardo, si rammenta che per alcuni il sistema delle impugnazioni nel giudizio de quo conoscerebbe un’altra importante ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] di fatto che sono giuridicamente impedite) in base all’intero sistema costituzionale vigente (dopo tutto non siamo nel pieno di una Repubblica. Su questa base in relazione agli atti cd. presidenziali è pacifico che, contro la lettera dell’art. 89 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] XIX convegno annuale dei costituzionalisti, Padova, 2008; Ackerman, B.A., La nuova separazione dei poteri: presidenzialismo e sistemi democratici, Roma, 2003; Aristotele, Trattato della politica, volgarizzamento dal Greco per Matteo Ricci con note e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] forme di governo ed in particolare rispetto a quella presidenziale, come è quella, ad esempio, degli Stati Uniti dei voti dei perdenti (vi sono e vi possono essere invece sistemi che prevedono forme di recupero e quindi non praticano il collegio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] delle forme moderne di governo (parlamentare, presidenziale, collegiale/direttoriale) – quello nel quale il dello Stato giuridico (e con esso della scienza deputata a sistemare e custodire le strutture di diritto pubblico che legano lo Stato ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] In caso di smarrimento di una delle ricevute presenti nel sistema p.e.c. è possibile disporre, presso i gestori n. 396 del 13 gennaio 2015 (anche in relazione al precedente decreto Presidenziale dello stesso Tar per il Lazio, sezione III bis, n. 23921 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] quello di ordinarsi in partiti» (Governo di gabinetto e governo presidenziale, 1885, p. 14).
Si chiudeva così il circuito virtuoso . La legislazione elettorale e la natura elitaria del sistema politico avrebbero fatto il resto. Quando Bonghi afferma ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] n. 546/1992).
Il decreto di riforma ha così previsto un sistema unitario di esecuzione delle sentenze, definitive e non, con carattere di termine per la notifica all’estero del decreto presidenziale di fissazione dell’udienza di trattazione. Quella “ ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] principi e i criteri direttivi dalla legislazione precedente o addirittura dal sistema nel suo complesso; delle deleghe cd. “in bianco”, amministrativi aventi anch’essi la forma del decreto presidenziale o ministeriale».
La l. n. 400/1988 ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] consensuale ovvero giudiziale.
1.1 La genesi della legge
Nel sistema giuridico italiano, a differenza di molti ordinamenti anche a noi prossimi1 del fatto che per la fissazione dell’udienza presidenziale (malgrado la regola generale – ma non cogente ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...